• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [2417]
Biografie [307]
Botanica [390]
Biologia [326]
Arti visive [271]
Medicina [208]
Chimica [172]
Archeologia [190]
Temi generali [129]
Industria [108]
Geografia [121]

Commoner, Barry

Enciclopedia on line

Commoner, Barry Commoner, Barry. - Biologo ed ecologo statunitense (New York 1917- ivi 2012). Prof. di fisiologia vegetale all’univ. di Washington, è stato uno dei pionieri nello studio delle interazioni tra virus e cellule [...] delle piante e del ruolo dei radicali liberi nel processo metabolico; ha applicato un rigoroso approccio scientifico ai problemi ambientali, mantenendo un attivo impegno militante. Nel 1966 ha fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADICALI LIBERI – NEW YORK

Dutrochet, Henri-Joaquim

Enciclopedia on line

Dutrochet, Henri-Joaquim Medico e botanico (Néon, Indre, 1776 - Parigi 1847), si dedicò a studî di fisiologia vegetale, cercando di spiegare i fenomeni vitali con concetti puramente meccanicistici. Importanti le sue osservazioni [...] sull'osmosi nelle cellule vegetali e sulla respirazione delle piante (dimostrò per primo che la respirazione è fenomeno comune a tutti gli esseri viventi). Tra le opere principali: Nouvelles recherches sur l'endosmose et l'exosmose (1828); Mémoires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – OSMOSI – INDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dutrochet, Henri-Joaquim (2)
Mostra Tutti

Pètri, Lionello

Enciclopedia on line

Fitopatologo (Livorno 1875 - Roma 1946); dal 1926 fino alla morte direttore della Stazione di patologia vegetale di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1926). Si occupò di patologia vegetale, fisiologia, [...] coltivazione di varie piante. Si rese benemerito come organizzatore delle difese contro le malattie delle piante coltivate. Scrisse opere fondamentali che trattano le malattie dell'olivo, della vite, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTAGNO – LIVORNO – AGRUMI – OLIVO – ROMA

Wigand, Albrecht

Enciclopedia on line

Botanico (Treysa, Curlandia, 1821 - Marburgo 1886); prof. di botanica a Marburgo. Si occupò di teratologia vegetale e di farmacognosia, ma la sua opera più importante è una critica al darwinismo (Der Darwinismus [...] und die Naturforschung Newtons und Cuviers, ecc., 3 voll., 1874-76) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERATOLOGIA – DARWINISMO – CURLANDIA – MARBURGO – MARBURGO

Wiesner, Julius von

Enciclopedia on line

Wiesner, Julius von Botanico tedesco (Ćechýnĕ, Moravia, 1838 - Vienna 1916). Fu prof. e direttore dell'Istituto di fisiologia vegetale a Vienna. Socio straniero dei Lincei (1902). Fece numerosi viaggi a scopo scientifico [...] (Egitto, Giava, Lapponia, Stati Uniti, ecc.) e si occupò di tutti i rami della botanica sia dal punto di vista teorico, sia da quello pratico. Due suoi trattati ebbero molta risonanza: Die Rohstoffe des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – MORAVIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiesner, Julius von (1)
Mostra Tutti

Hofmann, Albert

Enciclopedia on line

Hofmann, Albert Chimico svizzero (Baden 1906 - Burg 2008). È noto per importanti ricerche su sostanze di origine vegetale di interesse farmacologico (rauwolfia, ecc.), sulla sintesi dell'ergotammina, dell'LSD, sui principi [...] attivi dei funghi e delle piante utilizzate a scopo curativo dai nativi messicani. Direttore dei laboratori di ricerca della Soc. Sandoz di Basilea, è stato membro del Nobel Committee, della World Academy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA

Belozerskij, Andrej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Biochimico e biologo molecolare russo (Taškent, Uzbekistan, 1905 - Mosca 1972). Fu professore nel dipartimento di biologia vegetale dell'univ. di Mosca del quale divenne direttore nel 1960. Egli dimostrò [...] l'esistenza nelle piante, oltre che dell'acido ribonucleico (RNA), anche dell'acido desossiribonucleico (DNA). Ipotizzò anche che i cromosomi batterici, a differenza di quelli degli Eucarioti, non contenessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ACIDO RIBONUCLEICO – UZBEKISTAN – CROMOSOMI – TAŠKENT

Dubini, Angelo

Enciclopedia on line

Medico italiano (Milano 1813 - Cassano Magnago 1902). Primario all'Ospedale maggiore di Milano: dimostrò (1842) la natura vegetale della tigna favosa, isolò e descrisse l'anchilostoma duodenale (1843) [...] e legò il proprio nome alla corea elettrica, detta appunto corea di Dubini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubini, Angelo (2)
Mostra Tutti

Mohl, Hugo von

Enciclopedia on line

Botanico (Stoccarda 1805 - Tubinga 1872), professore a Tubinga (dal 1835). Si occupò di istologia, anatomia e fisiologia vegetale. Studiò l'origine e la natura della membrana cellulare, lo sviluppo dei [...] vasi, l'origine e la funzione degli stomi. Introdusse in istologia il termine di protoplasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PROTOPLASMA – STOCCARDA – ISTOLOGIA – ANATOMIA

Delpino, Federico

Enciclopedia on line

Delpino, Federico Botanico italiano (Chiavari 1833 - Napoli 1905); prof. di botanica nelle univ. di Genova, Bologna e Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1900). Il suo primo scritto sulla fecondazione delle Asclepiadee [...] rivela la fede che D. aveva nelle cause finali in natura, convincimento che sviluppò in Pensieri sulla biologia vegetale (1867), da lui definita lo studio delle relazioni, e dei conseguenti adattamenti morfologici e, più raramente, funzionali, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ORIGINE DELLA VITA – REGNO VEGETALE – EVOLUZIONISMO – FILLOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delpino, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
vegetale²
vegetale2 vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali