• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [2417]
Medicina [208]
Botanica [390]
Biologia [326]
Biografie [307]
Arti visive [271]
Chimica [172]
Archeologia [190]
Temi generali [129]
Industria [108]
Geografia [121]

Belloc

Enciclopedia on line

Famiglia di medici francesi. I più noti sono: Jean-Jacques (1730-1807), uno dei fondatori della medicina legale e inventore di una sonda che porta il suo nome; i suoi figli, Berthélemy-Lamy (1777-1812) [...] e Hippolyte (1779-1853); e Jean-Baptiste-Camille (1807-1876), figlio di Berthélemy, cui si deve la preparazione del carbone B., carbone vegetale, con proprietà adsorbenti, usato nella terapia delle malattie intestinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Individuo

Universo del Corpo (2000)

Individuo Bernardino Fantini Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] ente in quanto distinto da altri della stessa specie. In biologia per individuo si intende ogni organismo animale o vegetale, uni- o pluricellulare, che non può essere suddiviso senza perdere le caratteristiche strutturali e funzionali che gli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Individuo (5)
Mostra Tutti

anatomia

Enciclopedia on line

Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] per oggetto l’uomo, gli animali o le piante, si parla di a. umana, a. comparata e a. vegetale. Per quest’ultima ➔ morfologia. A. umana Comprende diverse branche. L’ a. sistematica, detta anche impropriamente descrittiva, studia analiticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – LEONARDO DA VINCI – EPOCA ELLENISTICA – TEORIA DEI TIPI – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatomia (6)
Mostra Tutti

SZENT GYÖRGYI, Albert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SZENT GYÖRGYI, Albert Medico, nato il 15 settembre 1893 a Budapest. Dopo avere prestato servizio nella guerra mondiale come ufficiale medico, si dedicò alla biochimica; dal 1930 dirige l'istituto di [...] e sulla vitamina C. Ha estratto dai tessuti della ghiandola surrenale e da varî prodotti di origine vegetale una sostanza cristallina con energiche proprietà riducenti, assai importante nei processi di ossidazione-riduzione. Questa sostanza, in ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – ACIDO ASCORBICO – BIOCHIMICA – BUDAPEST – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZENT GYÖRGYI, Albert (1)
Mostra Tutti

Montagna

Universo del Corpo (2000)

Montagna Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] 'umidità e dall'iperemia della cute, e si presenta con un aspetto caratteristico, riproducente sulla cute lo stampo dei vegetali con i quali si è venuti in contatto accidentale. Un accenno particolare riguarda il soggiorno in montagna di soggetti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GHIANDOLE SURRENALI – PRESSIONE PARZIALE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

GABRIELI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabrielli), Gaspare Delfina Giovannozzi Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] nei documenti dell'università di Ferrara, dove fu allievo del celebre Antonio Musa Brasavola, medico e illustre studioso del mondo vegetale, dal quale ebbe modo di imparare non solo l'arte medica, ma anche la lingua greca, strumento fondamentale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

proteina

Enciclopedia on line

Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] anche altri gruppi chimici sono dette p. coniugate: per es. lipoproteine, associate a lipidi, e glicoproteine, con glicidi. Mentre nel mondo vegetale troviamo riserve di p. in alcuni organi, come per es. i semi, in tutti gli animali e nell'uomo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPO CARBOSSILICO – STRUTTURA PRIMARIA – LEGAMI IDROGENO – GRUPPO AMMINICO

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] e come fattore nutrizionale di un protozoo la Tetrahymena gelii. L'acido lipoico è largamente distribuito nel regno animale e vegetale, ma sempre in piccole quantità ed in forma saldamente legata alle strutture proteiche. Non si è ancora riusciti a ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

sistemico

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico si dice di affezioni o malattie che tendono a coinvolgere un intero sistema (per es., le osteopatie, i linfomi), o anche soltanto determinate strutture di un sistema o apparato (per [...] . Analogamente, un prodotto antiparassitario s. viene assorbito dalla pianta ed è in grado di proteggere l’intero organismo vegetale. Nel linguaggio scientifico, in particolare in ecologia, approccio s. è un metodo di studio che si focalizza sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ECOSISTEMA – ECOLOGIA

organo

Enciclopedia on line

Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] transi;tori, che si trovano solo nell’embrione, o permanenti. Botanica Organografia (o organologia) vegetale è la descrizione morfologica sperimentale degli o. vegetali che cerca di chiarirne lo sviluppo e l’evoluzione sotto l’influsso esercitato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELEMENTO OGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – VALVOLE CARDIACHE – PERSONA FISICA – GASTRULAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
vegetale²
vegetale2 vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali