• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Zoologia [15]
Sistematica e zoonimi [9]
Biologia [8]
Medicina [7]
Temi generali [5]
Religioni [5]
Biografie [5]
Storia [4]
Storia delle religioni [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

dugongo

Enciclopedia on line

Genere (Dugong; v. fig.) di Mammiferi Sirenii, della famiglia Dugongidi, dal muso largo e apertura boccale contornata da setole, armata internamente da una placca cornea. Nel maschio il premascellare [...] porta una difesa dritta, ad accrescimento continuo, che affiora tra le labbra. I d., vegetariani, vivono sui bassifondi. Abitano il Mar Rosso, l’Oceano Indiano, le coste australiane e la Nuova Guinea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – NUOVA GUINEA – MAR ROSSO – DUGONGIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dugongo (2)
Mostra Tutti

Dermatteri

Enciclopedia on line

(o Dermatotteri) Ordine di Insetti Pterigoti, detti anche Labiduri. Hanno corpo depresso, capo prognato, le tre paia di zampe sono di uguale lunghezza; le elitre, ridottissime, ricoprono più o meno completamente [...] , ripiegate molto finemente; l’addome porta cerci bene sviluppati, uniarticolati; metamorfosi incompleta. Sono insetti terricoli, insettivori, vegetariani o polifagi; di giorno stanno per lo più nascosti. Sono cosmopoliti e se ne conoscono oltre 1000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – PTERIGOTI – INSETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dermatteri (1)
Mostra Tutti

nocarne

NEOLOGISMI (2018)

nocarne (no carne), agg. Che esclude l’alimentazione a base di carne. • Per i seguaci della cucina nocarne, si può partire dall’umile cespo di insalata scarola per arrivare alla seducente insalata liquida [...] Torna la giornata no carne in città [testo] Giornata no carne a Pordenone con gli Animalisti Fvg e il popolo di vegetariani e vegani in campo: appuntamento domenica 2 febbraio in piazzetta Cavour, alle 15. Decolla la crociata contro i macelli e gli ... Leggi Tutto
TAGS: PORDENONE

lepri, conigli e pica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lepri, conigli e pica Giuseppe M. Carpaneto Lunghe orecchie tra l’erba Lepri e conigli fanno parte dell’ordine dei Lagomorfi. Hanno orecchie molto lunghe, coda cortissima e zampe posteriori assai sviluppate, [...] , come la presenza di quattro incisivi superiori (i Roditori ne hanno solo due). L’alimentazione dei Lagomorfi è decisamente vegetariana, si basa principalmente su foglie e fiori, ma può comprendere anche radici o corteccia. Per adattarsi a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ROBERT ZEMECKIS – PALEONTOLOGI – WARNER BROS – VEGETARIANI

Primati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i [...] su tutta la Terra. Strepsirrini, Platirrini e Catarrini hanno in genere abitudini arboricole e diurne e sono in prevalenza vegetariani. I P. sono tutti plantigradi e pentadattili, spesso con pollice opponibile; hanno occhi diretti in avanti (visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – POLLICE OPPONIBILE – STREPSIRRINI – HOMO SAPIENS – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primati (3)
Mostra Tutti

cibo spazzatura

NEOLOGISMI (2018)

cibo spazzatura loc. s.le m. Cibo ritenuto privo di efficaci elementi nutrizionali e considerato non salutare per la presenza eccessiva di ingredienti nocivi a una corretta alimentazione, come i grassi [...] spazzatura, non tira più. Lo dicono anche i conti della Coca-Cola. Siamo entrati nell’era del salutismo, aumentano i vegetariani e i vegani nel mondo. Insalate e cibi sani sostituiscono hamburger e patatine. E le bibite gassate e zuccherate lasciano ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERI – OBESITÀ – VEGANI – INGL

urban fantasy

NEOLOGISMI (2018)

urban fantasy loc. s.le f. Genere letterario e cinematografico nel quale l’elemento fantastico viene rappresentato in contesti di ambiente urbano. • questo riguarda da vicino chi, come me, scrive horror [...] folkloristica italiana. (Gisella Laterza, Corriere della sera, 22 agosto 2015, Cronaca di Bergamo, p. 12) • Dopo i vampiri vegetariani, gli angeli caduti... Cosa non si fa per vendere libri agli adolescenti (oggi definiti young adult) affetti da ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – MESSAGGERO

GOTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTA Giuseppe Bastianelli (dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout). Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] Anche nell'antichità era stato notato che in tempi di guerra e di scarsità di alimenti spariva la gotta. Negl'Indù vegetariani non c'è gotta. In Inghilterra dove essa è più frequente che altrove, pare che recentemente, riducendosi il consumo di carne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti

INDRI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRI (dal malgascio Indri, che significa probabilmente "uomo dei boschi"; lat. scient. Indri Geoffr., 1796; fr. e ingl. indris; ted. Indri) Oscar De Beaux Genere dal quale trae il suo nome una sottofamiglia [...] . La formola dentale è Agilissimi e assai vivaci, gl'Indri vivono quasi esclusivamente sugli alberi e sono essenzialmente vegetariani. Tre generi appartengono a questa sottofamiglia. 1. Licanoto o Avahi (lat. scient. Lichanotus Illiger, 1811) della ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – FALANGINA – ALLUCE – PARIGI – INGL

millepiedi e centopiedi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

millepiedi e centopiedi Giuseppe M. Carpaneto Animali cingolati I Diplopodi (millepiedi) e i Chilopodi (centopiedi) sono due classi ben differenziate nell’ambito degli Artropodi. Il numero delle zampe [...] , caratterizzate da modi di vita molto diversi. Basti pensare che i Diplopodi (millepiedi) sono prevalentemente detritivori o vegetariani, mentre i Chilopodi (centopiedi) sono predatori. Tutti avremo notato il lento incedere di un millepiedi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCOLOPENDRA – ARTROPODI – DIPLOPODI – ANELLIDI – METAMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su millepiedi e centopiedi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vegetarianismo
vegetarianismo (meno com. vegetarismo) s. m. [der. di vegetariano]. – Concezione e prassi di alimentazione umana, basata su presupposti di ordine non soltanto igienico ma anche etico-religioso (come l’illiceità di uccidere esseri animali),...
flexitariano
flexitariano s. m. Chi predilige seguire un modello di alimentazione di tipo vegetariano, senza rinunciare ad alimentarsi sporadicamente di proteine animali. ◆ E ora spopolano i flexitariani. Si tratta dei vegani non convinti che, tra i «lunedì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali