• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il faro
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Arti visive [100]
Biografie [98]
Storia [26]
Geografia [9]
Religioni [8]
Letteratura [10]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Cinema [6]
Temi generali [5]

Wang Qingsong

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Wang Qingsong Giovanna Mencarelli Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] Manet, la Nascita di Venere di S. Botticelli e altre figure femminili riprese da dipinti realizzati da J.-A.-D. Ingres, D. Velázquez, H. Matisse e P. Gauguin; posta all'estremità destra, in disparte, una figura femminile nuda su un ricsciò, in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRADORI, Luigi, detto il Genovesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRADORI, Luigi detto il Genovesino Alessandro Serafini – Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Lambri e Giovan Battista Tortiroli, si distingueva il solo Pietro Martire Neri, allievo a Mantova di D. Fetti e amico di D. Velázquez. Per altri versi, fu proprio la mancanza di una reale concorrenza in Cremona a permettere al M. di trovare lì il suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI – PROVINCIA DI VARESE – PIETRO MARTIRE NERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRADORI, Luigi, detto il Genovesino (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Achille Rosalba Dinoia – Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] maioliche dipinte, tra le quali due piatti con Gruppo di animali da Palizzi, e i Bevitori tratto da D. Velázquez (Avellino, palazzo della Provincia). Furono, probabilmente, le stesse a essere presentate a Torino per l’Esposizione nazionale del 1880 ... Leggi Tutto

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino Giovanna Grandi Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] dal Riccomini, 1961, p. 367, tav. 170). Più fragili, ma pur sempre interessanti, anche per le precedenti attribuzioni a Velázquez, la Bambina che dà una ciambella a un cagnolino e un Ritratto di fanciulla (Parma, Gall. naz.), proposti dalla Ghidiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BALDASSARRE BIANCHI – FRANCESCO I D'ESTE – DANIELE CRESPI – BARNARD CASTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino (2)
Mostra Tutti

conquistadores

Dizionario di Storia (2010)

conquistadores Avventurieri spagnoli che conquistarono l’America Meridionale nella prima metà del sec. 16°, soggiogando le popolazioni autoctone e dando inizio al loro genocidio. Figli della nobiltà [...] e fu a sua volta assassinato dal figlio di de Almagro nel 1541. Altre spedizioni dei c. ebbero esiti alterni. Diego Velázquez de Cuéllar occupò Cuba nel 1511, ma, quando uno dei suoi subalterni, Pánfilo de Narváez, cercò di conquistare la Florida nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DIEGO VELÁZQUEZ DE CUÉLLAR – FRANCISCO DE MONTEJO – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – FRANCISCO PIZARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conquistadores (2)
Mostra Tutti

ARANJUEZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] diciotto sale riccamente ammobiliate in stile Luigi XVI e Impero; le pareti e i soffitti furono dipinti da Z. González Velȧzquez, Vicente López e Mariano Salvador Maella. I giardini, in ispecial modo quello de la Isla e quello del Principe, ricchi ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ISABELLA LA CATTOLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE III – CARLO DI BORBONE

MASSIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO Giuseppe MARCHETTI LONGHI * . Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] nipote abiatico Carlo Camillo fu nunzio a Madrid e dal 1670 cardinale, mecenate di grandi artisti, tra i quali il Velázquez e il Poussin. Il già ricordato Angelo sposò in prime nozze Antonina Planca-Incoronati, in seconde Attilia di Tiziano Mattei ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – BALDASSARRE PERUZZI – DANIELE DA VOLTERRA – SACCO DI ROMA – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Bernardo Giuseppe Fiocco Pittore detto il Cappuccino o il Prete genovese. Nacque a Genova nel 1581, morì a Venezia nel 1644. A Genova fu preso in quella corrente pittorica, profondamente intrisa [...] in una fluidità densa, è trattenuta con sobrietà e riesce spesso a definire la figura con una prontezza che rammenta il Velázquez (es., i ritratti del doge Erizzo a Vienna, del procuratore Grimani in Palazzo Barbaro a Venezia, ecc.). Bibl.: G. Fiocco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Esperienza d'artista

Universo del Corpo (1998)

Esperienza d'artista Renzo Vespignani Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] irsuta di fiocchi, rasi, velluti, falpalà, vero corpo alieno, di sauro o pappagallo, della Marianna d'Austria di Velázquez. Esempi della contiguità del mondo onirico, carico di desideri e paure rimosse, alla maieutica dell'artista; fino ad avere ... Leggi Tutto

Pieter Paul Rubens

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] , scandiscono i tempi di una carriera molto intensa. Tiziano, Tintoretto, Michelangelo, Caravaggio, Annibale Carracci e Barocci in Italia, Velázquez in Spagna, Ter Brugghen nelle Fiandre sono i pittori che determinano più da vicino lo stile colto e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali