Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] 'atmosfera e le loro interazioni con la barca a vela, la modellistica matematica studia il problema di come descrivere per fare un altro esempio, quelle che descrivono la forma della vela; la simulazione al computer è il passo decisivo che porta alle ...
Leggi Tutto
REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar)
Filiberto DONDONA
George MONTANDON
Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] di cuoio, detto tallone, che fa in effetti l'ufficio del girone. I remi marini e quelli in uso sulle barche a vela sono diritti, robusti, a pala non molto larga e piuttosto grossa, perché devono essere usati anche in acque agitate; quelli delle ...
Leggi Tutto
HUDSON, Baia di (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] di particolari dispositivi di protezione possono navigarvi fra la metà di giugno e la fine di settembre; le navi a vela vi sono, quindi, scarse. Un ulteriore impedimento alla navigazione è costituito dalla vicinanza del Polo magnetico che rende ...
Leggi Tutto
PARACADUTE (fr. e ingl. parachute; sp. paracaidas; ted. Fallschirm)
Giulio Costanzi
È un dispositivo destinato ad assicurare la libera discesa nell'aria, senza danno, a persone e oggetti. Anche questa, [...] di liberarsene al giungere a terra, per non essere trascinato sul terreno dal vento che farebbe funzionare il paracadute da vela. La discesa è quasi verticale in calma di vento, fatta astrazione dalla velocità propria al momento del getto che però ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] , egli s'imbarcò a Gaeta sopra una nave russa e, preoccupato anche della propria personale sicurezza, fece vela verso Cagliari. Quidi rimase, sino al 1814, in dignitosa povertà, tra interne agitazioni, molestie barbaresche, minacce napoleoniche ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Paraguay. È situata sulla riva sinistra del Paraguay, in terreno lievemente ondulato, alla lat. S. di 25°16′49″, alla long. O. di 59°59′10″, [...] che la bagna è una magnifica via di comunicazione, e si presta tanto alla navigazione a vapore quanto alla navigazione a vela, attivissima. Il porto, fornito di moli spaziosi e bene attrezzato, è raggiunto anche da navigli marittimi e ha un forte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] Malacca. Di lì il 24 giugno 1549 su un piccolo "giunco", con due compagni gesuiti e tre neofiti giapponesi, fece vela per il Giappone, giungendo a prender terra a Kagoshima il 15 agosto 1549, primo missionario cristiano in quelle regioni. Per quanto ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare
Giuseppe Fiocco
Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] palazzo Pesaro persino di protomi mostruose, di gotico ricordo) nasce la chiesa più originale di Venezia, ritta quale stupenda vela dietro la gran prora della Dogana: la Salute. Chiesa iniziata nel 1630 e durata nella costruzione per tutta la vita ...
Leggi Tutto
. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] 1200 opliti, 300 cavalieri, un corpo anche più numeroso di alleati, e 30 navi. Si diresse sopra Anfipoli, facendo vela al porto di Eione. Ritenne dapprima di dover attendere dei rinforzi. Poi, sotto lo stimolo delle truppe che poco confidavano ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] di navigazione tra l'isola e l'Inghilterra. Fra Cowes e Southampton si svolgono ogni anno, d'agosto, le famose regate a vela note col nome di Cowes Week.
Storia. - Fu occupata da Vespasiano nel 43 d. C., e restano tracce della dominazione romana (il ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...