Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] uncino che automaticamente, p. es. per urto contro un ostacolo preventivamente fissato sul cavo di ritenuta, può aprirsi.
La vela rimane in tal modo liberata, e il postiglione, non più trattenuto dal vento, può ridiscendere per proprio peso lungo il ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] , le quali hanno ora un'importanza assai limitata per le comunicazioni, mentre erano buoni porti nel periodo della navigazione a vela.
Lo stato di Bahia, che appartiene alla zona subtropicale dove la media termica annua oscilla generalmente fra 23° e ...
Leggi Tutto
STEVIN, Simon (Simone di Bruges)
Roberto MARCOLONGO
Nato a Bruges verso la metà del sec. XVI, morto nel 1620. Da giovane fu occupato in Anversa in una casa di commercio; poi fece lunghi viaggi in Europa [...] volume.
Lo St. infine deve essersi anche occupato di meccanica pratica, poiché gli si attribuisce la costruzione di carri a vela, mossi dalla forza del vento.
Bibl.: G. Loria, Storia delle matematiche, II, Torino 1931; L. Ch. Karpinski, The History ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] insofferenza fra i componenti della spedizione, al punto da indurre il M. a ordinare la ritirata. La flotta pertanto fece vela per Venezia, inseguita e molestata dalle navi bizantine.
La grande armata salpata l’anno prima rientrò in patria umiliata e ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] e da Alfonso IX (1188-1230) nel 1199. Allo stesso modo, la menzione del ciborio nel testamento del canonico Vela nel 1163, erroneamente interpretata come un'allusione al tiburio della cattedrale, fornisce un altro dato utile per fissare la cronologia ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] G. Bonomo. La pubblicazione delle opere complete dell'I. è in corso dal 1994: M.A. Ingegneri, Opera omnia, a cura di M. Caraci Vela et al., Lucca; fino a oggi sono usciti: Il terzo libro dei madrigali a cinque voci, a cura di M. Mangani, 1994; Liber ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] . Ancora con Maraini, il G. restaurò la cattedrale di Lugano (1906-10). A Locarno costruì l'asilo e le tombe Vela a Ligornetto e Caccia a Morcote. E, sempre interessato a problemi urbanistici, pensò un piano regolatore per Lugano: il disegno della ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] al test: minore per i nuotatori e i sub (1,5-2,5 m/s), maggiore per le imbarcazioni a propulsione umana, a vela e a motore. Date le limitate dimensioni delle vasche ergometriche, quando gli scafi da testare sono troppo grandi si ricorre a modelli in ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (v. vol. VII, p. 1106)
F. della Ratta Rinaldi
Dopo la fondamentale pubblicazione, nel 1968, dei risultati delle ricognizioni di superficie condotte dalla Scuola [...] del Ferro su tutto il pianoro.
È databile al 680-670 a.C. la nota Tomba delle Anatre, con volta a vela e banchina laterale, decorata nella parete di fondo con una teoria di cinque anatre gradienti verso sinistra, dipinte alternatamente in giallo e ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] tomba oscura”: Giuseppe Carpanis Dichtung in 68 Vertonungen (1808-1814), a cura di W. Litschauer, Graz 1986, ad ind.; M. Caraci Vela, N. Z. fra mito e critica, in Nuova rivista musicale italiana, XXII (1988), pp. 375-422; Ead., Il «tragico colorito ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...