PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] - G. Ciliberti, Orvieto: una cattedrale e la sua musica (1450-1610), Firenze 1990, pp. 66-72, 90-98; M. Caraci Vela, Lamento polifonico e lamento monodico da camera all’inizio del Seicento: affinità stilistiche e reciprocità di influssi, in Seicento ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] S. Celso e la condizione dei musici a Milano tra il XVI e il XVII secolo, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, pp. 292, 298 s., 301 s., 306, 310 s.; R.L. Kendrick, The sounds of Milan, 1585-1650, Oxford 2002, ad ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] B. Croce, A. F. R., in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1945, pp. 376-389; C. Vela, I letterati nelle istituzioni: l’esperienza interrotta di Pier Luigi Farnese (1545-1547), in Archivi per la storia, I (1988), pp. 343 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] da parte della Corona spagnola gli avrebbe impedito di difendere adeguatamente (e per la quale dichiara che stava mettendo alla vela nel porto di Genova una nave armata a proprie spese). Eppure anche le lettere di solidarietà inviategli dal console ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] in profondità da quattro pilastri che si raccordano alle pareti perimetrali mediante archi a tutto sesto e volte a vela. Inquadrata nella prospettiva del vestibolo è la cappella, a pianta rettangolare, che rinnova soluzioni classicistiche del primo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] Regno e in Provenza. Nell’aprile, prossimi i preparativi per un ritorno a Napoli del re d’Ungheria, il M. era pronto a fare vela verso il golfo di Napoli con 7 galee ai suoi ordini. Anche questa volta riuscì a contenere il pericolo: dopo che Luigi di ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] , caratterizzate appunto da toni bassi e da morbide ed evanescenti delicatezze cromatiche.
Sempre del 1912 sono Porto di Torri e Vela bianca (ora alla Galleria d'arte moderna di Venezia); risale al 1905 il Ritratto della madre esposto alla Mostra dei ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] a sacco Alessandria, partì da Venezia nella primavera del 1365; l'altra, la famosa crociata di Amedeo VI di Savoia, fece vela per Costantinopoli il 2 giugno 1366. Secondo un'antica tradizione il D. salpò con Amedeo, come comandante di una delle galee ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] 140 s.; Il rumore della guerra moderna, in Gli Avvenimenti, II (1916), 1-2, p. 1; L’arte dei rumori: nuova sensazione acustica, in Vela latina, IV (1916), 5, p. 18; L’arco enarmonico, in Fiamma, II (1926), 1, pp. 9-19; Il rumorarmonio, in Comoedia, X ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] vele; lo scontro fu evitato grazie alla buona volontà di entrambi i contendenti, per cui mentre i Turchi facevano vela verso Candia, i Veneziani preferirono scaricare i loro fulmini sulle coste della Caramania. Il F. trascorse ingloriosamente anche l ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...