COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] per il crescente rapporto tonnellaggio - unità d'equipaggio collegato all'aumento delle stazze, la espulsione del naviglio a vela dal lungo corso e dal grande cabotaggio e il restringimento della sua area di piccolo cabotaggio, infine la flottiglia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , dove si separarono. La spedizione era conclusa, senza alcun risultato, né pratico né di prestigio.
Il 28 ottobre il C. fece vela per Ancona, ma il viaggio, pure piuttosto breve, fu disastroso. Egli fu obbligato a sostare a Casopo, a Cattaro, ove un ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] flotta sarebbe sbarcata in un punto dell’attuale Guiana francese, per poi risalire la costa del Venezuela fino al capo della Vela, con approdi nelle isole del golfo di Maracaibo (o di Venezuela): Trinidad, Curaçao (che de Ojeda soprannominò isola dei ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , p. 321), sono il completamento della chiesa di S. Niccolò con un corpo basilicale a tre navate con volte a vela e pilastri cruciformi innestato su una precedente tribuna a quincunx; la nuova facciata a ordini intersecati della pieve medievale di S ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] Colle (1962-68) – una delle sue opere più celebri – cui fecero seguito Il Tridente, Le Serpentine, L'Aquilone e La Vela, gli altri lotti del vasto complesso residenziale studentesco (realizzati tra il 1973 e il 1983). In palazzi del centro storico ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] parte due squadre di cavalieri ferraresi, fregiate rispettivamente delle insegne del "diamante" in onore di Ercole d'Este, e della "vela", in onore di Niccolò di Lionello.
Tornato a Ferrara dai trionfi romani il 18 maggio, B. si ritirò nella villa ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] volta si trovano rappresentati i Quattro evangelisti e i Quattro dottori della Chiesa (ogni evangelista essendo abbinato su ciascuna vela a un dottore della Chiesa). In quest’opera complessa, che costituì di fatto il primo segno tangibile a Roma ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] , in cui non si avverte inizialmente alcuna geometria preordinata e pilastri-alberi salgono ramificandosi a puntellare la grande vela di copertura. La realizzazione comportò nuove fondazioni e il superamento di difficoltà tecniche; il M. frequentò ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] coi ritratti dei cavalieri tedeschi Hans di Weineck e Gaspare di Künigl; della stessa mano sembra essere quanto si legge su una vela della volta sovrastante, con resti di grottesche lungo i costoloni e un tondo con la figura a mezzo busto di S ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] di mutuo soccorso tenutosi a Bologna nel novembre, quando ancora sembrava che la causa del voto alle donne avanzasse «come una vela nella quale soffi il vento» (La Donna, 10 gennaio 1881). La fine di quelle speranze le avrebbe suggerito parole amare ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...