BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] melodramma italiano; e l'allegro finale dell'opera, nella scena della pazzia di Imogene, sulle parole "Oh sole, ti vela di tenebre oscure".
Il 16 giugno 1828 il B., dopo molte perplessità, firmava un contratto con l'impresario Barbaia, impegnandosi ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] sulla spedizione, della quale si perde poi ogni traccia.
Di Giovanni non si seppe più nulla, dopo che "in occidentem versus vela fecit", e perciò se ne arguì che fosse stato inghiottito dall'oceano insieme con la sua nave. L'informazione è contenuta ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] regolare preceduto da un atrio e completato da un coro quadrato, in origine aperto verso la corsia, con la sua copertura a vela, con le sue paraste scanalate e con la sua facciata in mattoni sul tema della porta o dell'arco trionfale, sviluppata con ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] si compiacque sinceramente che il disegno fosse fallito; tuttavia le fredde arguzie allegoriche sui seguaci del "diamante" e della "vela", imprese rispettivamente di Ercole e di Niccolò, non valgono a distinguere la sua voce nel coro cortigiano che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] un solo anno, il 1° giugno 1695 con un arco trionfale a tre fornici, l'attico con orologio e un alto campanile a vela. Sul lato posteriore è ancora in funzione lo scalone a due rampe, mentre il cortile semicircolare, con fontana sullo sfondo, dopo il ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] . Poos, in Chormusik und Analyse. Beiträge zur Formanalyse und Interpretation mehrstimmiger Vocalmusik, I, Mainz 1983, pp. 87-102; M. Caraci Vela, Tre studi sulla poesia per musica, Pavia 1984, pp. 29-65 (il secondo studio è dedicato a L. Cassola); E ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ; R. Cessi, Per la storia della guerra di Ferrara (1482-83), in Notizie degli Archivi di Stato, VIII (1948), p. 68; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, lettere e arti in Modena, s. 5, IX (1951), pp. 239, 241 s.; L ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Barezzani, Le vie all'espressione degli "affetti" nel recitativo strumentato, in Gli affetti convenienti all'idee, a cura di M. Caraci Vela - R. Cafiero - A. Romagnoli, Napoli 1993, pp. 581-604; M. Dottori, The church music of D. Perez and N. J. with ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] le stesse disposizioni, ma con alcune amplificazioni e modificazioni (Roma, 10 apr. 1467). Alla fine di luglio B. fece vela verso Ancona per raggiungere la flotta del papa, ma poté soltanto assistere alla sua morte. Fu allora impossibile riuscire a ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] le navi nemiche nel porto di Caffa; si ricongiunse quindi al resto dell'armata che raggiunse Cipro e di qui fece vela per Venezia, dove arrivò verso fine anno.
Mentre esercitava il comando il F. prese contatto con lo zar bulgaro Ivan Alessandro ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...