Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] cioè tre alti alberi multipli verticali, di cui i due prodieri (trinchetto e maestra) con velequadre multiple, e il poppiero (mezzana) con velequadre e latine (poi diventate rande), e un quarto albero suborizzontale a prora estrema (bompresso), con ...
Leggi Tutto
Nell’attrezzatura navale, cavo che serve a tirare verso prua il lato verticale sopra vento delle velequadre, in modo che prendano il vento il meglio possibile.
Navigare di b. Nella navigazione a vela, [...] che forma con la direzione del vento il minimo angolo possibile; con le velequadre il vento si può stringere fino a sei quarte (67°) dalla prua, con le vele di taglio (vele latine e rande) fino a quattro quarte (45°).
Linea di b., formazione, in ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] quelle di Amerigo Vespucci e di Ferdinando Magellano. Il limite tecnico di questo tipo di imbarcazione era il piano velico a velequadre su due o tre alberi, che consentiva di navigare quasi esclusivamente con venti portanti, cioè di poppa o di gran ...
Leggi Tutto
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura q., una chiesa a pianta q., mattoni...
quadra1
quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.