Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] da Alonso e V. Yañez Pinzón. Erano caravelle a tre alberi, le prime due a velequadre con il solo albero di mezzana a vela latina, e l'altra a vele latine; l'equipaggio era complessivamente di 120 uomini. La spedizione aveva in sostanza uno scopo ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] pezzi di cavo sottile per assicurare la vela sulla guida del pennone; ventrino o cappello la parte centrale delle velequadre; bugne le parti delle vele dove si legano le mure e le scotte, cioè le manovre destinate a tesarle dal lato del vento e ...
Leggi Tutto
Tipo di nave medievale, derivato dalle poliremi classiche e precursore delle galere. Era a remi e a vela, lungo circa 60 metri, largo 10, con 3 alberi a velequadre, cassero di poppa e castello di prora. [...] Aveva due ordini di remi per banda, con 25 remi per ordine. Fu usato come bastimento di linea in guerra (v. nave) ...
Leggi Tutto
vascello Grande unità da battaglia dell’epoca velica. Nacque in Olanda verso la fine del 16° sec. e fu poi sviluppato e perfezionato in Inghilterra, Francia, Spagna e Svezia. Tra 18° e 19° sec., raggiunse [...] corrispondeva, in ragione inversa, il loro ‘rango’. L’attrezzatura classica era ‘a nave’: 3 alberi verticali con velequadre, e bompresso con fiocchi; la superficie velica misurava 3500 m2 e per la manovra, notevolmente ardua, occorrevano centinaia ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] , tipo di indotto usato nei rotori dei motori asincroni e costituito da sbarre collegate frontalmente da due anelli.
Nei velieri a velequadre, vela di g. (o g.), la seconda vela dell’albero di maestra a partire dal basso. Il plurale, gabbie, indica ...
Leggi Tutto
Nell’attrezzatura navale, antenna orizzontale alla quale è inferito il lato superiore delle velequadre: parte essenziale dell’attrezzatura, è costruito in legno (anche con travi multiple, collegate insieme, [...] che sostengono (p. di maestra, di gabbia, di contro). Si chiama pennoncino il p. delle velequadre più alte (velacci, controvelacci ecc.); anche il p. che gli alberi delle navi a propulsione meccanica portano per alzare i segnali o per sostenere le ...
Leggi Tutto
trinchetto L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, quale il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova al centro e si chiama maestro); è di [...] solito costituito da tre tronchi, detti rispettivamente albero di t. (o tronco maggiore di t.), albero di parrocchetto, alberetto di velaccino; porta di massima 5 pennoni con le rispettive velequadre che prendono il nome da essi. ...
Leggi Tutto
scotta Nell’attrezzatura navale, cavo che serve a spiegare una vela al vento, cioè a bordarla, tesandola e tenendola nella voluta posizione. Le s. partono dall’angolo inferiore poppiero delle vele di [...] taglio e dai due angoli inferiori delle velequadre e vengono fissate a opportuni ritegni; prendono nome dalla vela che manovrano. ...
Leggi Tutto
Veliero militare mediterraneo e oceanico del 15°-16° sec.; aveva scafo a due ponti, con forte cavallino, cassero e castello molto elevati, attrezzatura a quattro alberi (due a velequadre e due a vele [...] latine) senza remeggio, potente armamento di artiglierie. Fu il prototipo da cui sarebbero derivati i vascelli ...
Leggi Tutto
Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi che servono a tirare verso prora gli angoli inferiori delle grandi velequadre (trevi), per orientarle opportunamente, in modo da stringere il vento. Si contrappongono [...] ai cavi che servono a tirarle verso poppa, detti scotte ...
Leggi Tutto
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura q., una chiesa a pianta q., mattoni...
quadra1
quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.