trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] nell’11° secolo, si scoprì che le navi, con un opportuno sistema di vele, potevano riuscire a risalire il vento. Fino ad allora le imbarcazioni montavano singole velequadre con le quali potevano solamente essere sospinte dal vento, e quindi dovevano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a quella velica; perfezionando i galeoni si formò il nuovo tipo di nave da battaglia di alto bordo a velequadre: il vascello.
I castelli che sovraccaricavano le estremità furono abbassati o soppressi; il profilo dei fianchi divenne rettilineo o ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] , o dell'uno e l'altro insieme di questi mezzi di propulsione. Si arriva così fino alla nave a tre alberi a velequadre, e al vero e proprio piroscafo, i cui proprietarî navigano liberamente per proprio conto, senz'altro scopo che quello del proprio ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] e quella del vento.
Con l'andatura di bolina si dice che la nave "stringe il vento". I velieri a velequadre stringono circa 6 quadre e quelli a vele auriche circa 4 quarte (una quarta è l'ottava parte di 90°, ossia 11° 15′).
Si deve stringere il ...
Leggi Tutto
MAONA (ar. ma‛ūn "vaso")
Udalrigo Ceci
Grosso barcone di legno, di ferro e anche di cemento armato, con o senza coperta, di notevole capacità, usato comunemente nei porti per lo scarico e il caricamento [...] carico e da trasporto che da guerra. Verso la metà del sec. XVI erano tozze navi a tre alberi con velequadre, di grande tonnellaggio, fornite di copiosa artiglieria per coprire la fronte dell'armata sottile. Nel sec. XVII tornarono, con dimensioni ...
Leggi Tutto
GOLETTA (fr. goëlette; sp. goleta; ted. e ingl. Sahooner)
Gastone degli Alberti
Nave a vela sottile, a 3 alberi (bompresso, trinchetto, maestra), muniti di vele auriche o di vele di taglio. Goletta a [...] . Brigantino-goletta è invece la nave con due alberi, oltre al bompresso, dei quali il trinchetto è munito di pennoni e velequadre e la maestra di vele di taglio (v. nave). Nelle marine militari le golette furono usate per servizî di esplorazione. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] quelle di Amerigo Vespucci e di Ferdinando Magellano. Il limite tecnico di questo tipo di imbarcazione era il piano velico a velequadre su due o tre alberi, che consentiva di navigare quasi esclusivamente con venti portanti, cioè di poppa o di gran ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] i prigionieri cristiani a Beirut avevano potuto ravvisare l'avvicinarsi degli amici tedeschi dalle loro navi con le ampie velequadre (3).
Le Crociate non ci hanno lasciato il ricordo di grandi battaglie navali, e non ebbe importanza decisiva neppure ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] si pone al centro delle nostre conoscenze della marina mercantile etrusca. Il grande veliero a due alberi, alle cui ampie velequadre (l'acatus e il dolon) sono intenti i marinai, è il documento della n. oneraria etrusca, anche se qualche particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] galeazza, più grande e dotata di un maggior numero di armi da fuoco.
Del secondo tipo erano invece le navi a velequadre: sostanzialmente la cocca e la caracca (dal 15° sec.), cui vanno aggiunte barze, barzoti e galeoni, tutte grosse imbarcazioni d ...
Leggi Tutto
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura q., una chiesa a pianta q., mattoni...
quadra1
quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.