• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Trasporti [19]
Trasporti marittimi e fluviali [17]
Industria [7]
Trasporti nella storia [7]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [5]
Storia [5]
Ingegneria [4]
Medicina [3]
Sport [3]
Arti visive [3]

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] tipo di nave, il tre alberi: innanzitutto la caravella, dalle linee slanciate (40 m), leggera (100 t) e rapida, dotata di vele quadrate ai due alberi di prua, vela latina a quello di mezzana e vela civada al bompresso, molto manovrabile e adatta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio Piero Crociani – Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] capitano di vascello, venne promosso sottobrigadiere dei guardiamarina nel novembre 1792. Seguirono due anni di imbarchi su navi a vele quadre e un periodo di servizio a Napoli. Nell’aprile del 1796 si imbarcò sullo sciabecco «Diligente» che il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vela

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vela Giorgio Bertoni Navigare sulle ali del vento Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] il vento era di bolina, ossia proveniente dai quarti di prua: per semplificare, potremmo dire che era assai problematico navigare con vele quadre quando il vento era contrario. In questo caso la vela veniva calata e si procedeva a forza di remi. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vela (1)
Mostra Tutti

spinnaker

Enciclopedia on line

spinnaker Nella nautica da diporto, sulle imbarcazioni a vela da regata e da crociera, vela ausiliaria di materiale sintetico molto leggero e a forma di triangolo curvilineo, che può avere varie dimensioni [...] in cui è spiegata la randa ed è caratterizzato, inoltre, dall’avere, al contrario delle altre vele di taglio ma similmente a quelle quadre, i due angoli inferiori di bugna che agiscono alternativamente, a seconda dell’orientamento al vento, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ANGOLO DI SCOTTA – RANDA

Omeostasi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Omeostasi Pietro Omodeo di Pietro Omodeo Omeostasi sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] grafico degli interventi è rappresentato dal succedersi di onde quadre. Hanno alfabeto complesso i dispositivi di regolazione della vita non è pensabile il governo di una nave priva di vele o di motori. Peraltro, contrariamente a quanto accade nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RIFLESSO CONDIZIONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeostasi (8)
Mostra Tutti

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] di Amore fanciullo che si fa navicella della sua faretra e vele delle sue ali (I). Altrove, la veste azzurra della donna e per distinguerli dagli altri, li ho posti fra parentesi quadre). Diversamente dal Croce, ho lasciato le rime nell'ordine in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] l’inizio e la fine del codice si utilizzano le parentesi quadre. Angoli di valore uguale ma di segno opposto sono caratterizzati e l’albero, ma anche le sartie e i rinforzi delle vele sono realizzati con questi materiali. Anche le vetture di Formula 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
quadro¹
quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura q., una chiesa a pianta q., mattoni...
quadra¹
quadra1 quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali