Nell’attrezzatura navale, antenna orizzontale alla quale è inferito il lato superiore delle velequadre: parte essenziale dell’attrezzatura, è costruito in legno (anche con travi multiple, collegate insieme, [...] che sostengono (p. di maestra, di gabbia, di contro). Si chiama pennoncino il p. delle velequadre più alte (velacci, controvelacci ecc.); anche il p. che gli alberi delle navi a propulsione meccanica portano per alzare i segnali o per sostenere le ...
Leggi Tutto
trinchetto L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, quale il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova al centro e si chiama maestro); è di [...] solito costituito da tre tronchi, detti rispettivamente albero di t. (o tronco maggiore di t.), albero di parrocchetto, alberetto di velaccino; porta di massima 5 pennoni con le rispettive velequadre che prendono il nome da essi. ...
Leggi Tutto
Veliero militare mediterraneo e oceanico del 15°-16° sec.; aveva scafo a due ponti, con forte cavallino, cassero e castello molto elevati, attrezzatura a quattro alberi (due a velequadre e due a vele [...] latine) senza remeggio, potente armamento di artiglierie. Fu il prototipo da cui sarebbero derivati i vascelli ...
Leggi Tutto
Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi che servono a tirare verso prora gli angoli inferiori delle grandi velequadre (trevi), per orientarle opportunamente, in modo da stringere il vento. Si contrappongono [...] ai cavi che servono a tirarle verso poppa, detti scotte ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] non era fondamentale, furono a lungo dotate di uno o due alberi con velequadre. Già due secoli dopo, però, la velatura sulle navi più grandi era diventata mista: a vele sia quadre sia latine, al fine di ottenere la migliore spinta di vento e una ...
Leggi Tutto
trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] nell’11° secolo, si scoprì che le navi, con un opportuno sistema di vele, potevano riuscire a risalire il vento. Fino ad allora le imbarcazioni montavano singole velequadre con le quali potevano solamente essere sospinte dal vento, e quindi dovevano ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] tipo di nave, il tre alberi: innanzitutto la caravella, dalle linee slanciate (40 m), leggera (100 t) e rapida, dotata di velequadrate ai due alberi di prua, vela latina a quello di mezzana e vela civada al bompresso, molto manovrabile e adatta a ...
Leggi Tutto
vela
Giorgio Bertoni
Navigare sulle ali del vento
Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] il vento era di bolina, ossia proveniente dai quarti di prua: per semplificare, potremmo dire che era assai problematico navigare con velequadre quando il vento era contrario. In questo caso la vela veniva calata e si procedeva a forza di remi.
Gli ...
Leggi Tutto
spinnaker Nella nautica da diporto, sulle imbarcazioni a vela da regata e da crociera, vela ausiliaria di materiale sintetico molto leggero e a forma di triangolo curvilineo, che può avere varie dimensioni [...] in cui è spiegata la randa ed è caratterizzato, inoltre, dall’avere, al contrario delle altre vele di taglio ma similmente a quelle quadre, i due angoli inferiori di bugna che agiscono alternativamente, a seconda dell’orientamento al vento, come ...
Leggi Tutto
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura q., una chiesa a pianta q., mattoni...
quadra1
quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre.