BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] 8 nov. 1521, avevano raggiunto a Tidor le tanto desiderate Molucche e avevano colmato di spezie le stive. Avrebbero potuto spiegare le vele per la Spagna insieme, ma la "Trinidad" per una grave avaria non poté partire; salpò solo il 6 apr. 1522 ...
Leggi Tutto
anfiteatri
Fabrizio Di Marco
Gli antichi edifici dove andava in scena la morte
Nell'antica Roma l'anfiteatro era il luogo dove venivano allestiti combattimenti tra gladiatori o fra questi e animali [...] l'ultimo invece formato da un muro pieno, dove, per proteggere gli spettatori dal sole, venivano montate delle enormi vele fissate ad antenne, che erano manovrate da personale della marina da guerra chiamato appositamente per questa operazione.
Sotto ...
Leggi Tutto
QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] dei coloni congiurarono i contrarî umori degli equipaggi e il tempo fattosi sfavorevole, onde fu necessario scioglier le vele dal troppo esposto approdo, finché, giunto all'altezza delle Marianne, il Quiros deliberò di rivolgersi a levante ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] e alle Sibille assisi sui troni e impegnati a redigere i testi in cui antividero l’avvento di Cristo si alternano nelle vele triangolari gli antenati di Gesù secondo la genealogia con cui si apre il Vangelo di Matteo, una teoria di personaggi strani ...
Leggi Tutto
transumptio
Francesco Tateo
Termine diffuso nella retorica medievale per indicare genericamente quello schema che nella retorica classica è denominato translatio (t. traduce invece per Quintiliano il [...] . Tale viaggio si riflette generalmente in quello di una metaforica barca.
Si veda l'inizio di Pg I (Per correr miglior acque alza le vele / omai la navicella del mio ingegno, / che lascia dietro a sé mar sì crudele); o la più ampia t. che apre Pd II ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] aggressivi: "alli 7 del corente scrive il C., ... passò avanti questa fortezza... l'armata del signor Turco al numero di 54 vele. Quando fu in vista, tirò segno di siguranza et... venuta incontro la fortezza, salutò ad uso d'armata con strepito di ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] sono evidentemente ciò che rimane di una decorazione in origine più estesa. Due cicli sono associati tipologicamente: nelle vele i Sacramenti e l’Ecclesia, sulle pareti sottostanti Storie dell’Antico Testamento. Il carattere più ‘antico’ delle Storie ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] parlata era un misto di indiano, arabo e persiano e vi erano molti cristiani di rito nestoriano. Dopo due giorni sciolse le vele e giunse alle foci del fiume Arbi, in Gedrosia in venti giorni e, dopo altri quattro giorni di sosta, in altri dodici ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] , l'anno successivo, fu anche assistente alla regia di Mario Almirante e aiuto regista e sceneggiatore di Anton Giulio per Vele ammainate (1931). L'occasione della sua prima regia gli si presentò, finalmente, nel 1933, quando ormai la Cines era già ...
Leggi Tutto
Padilla, Juan de
Joaquín Arce
Poeta spagnolo (Siviglia 1468-1522 circa), noto anche come il ‛ Cartujano ' perché professò nella certosa (cartuja) sivigliana di Santa María de las Cuevas. Di lui solo [...] capovolgimento della nave al modo dell'episodio di Ulisse (IV 3), la visione di Lucifero con ali da pipistrello grandi come vele, con sette teste e un dannato per bocca (IV 5), sono le situazioni e figure ricalcate e rielaborate più diffusamente. Ma ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...