conducimento
Lucia Onder
. Il termine indica " l'atto del condurre ": ricorre in Cv IV XXVIII 3 lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele, e soavemente, con debile conducimento, [...] entra in quello.
conducitrice: v. CONDUTTORE ...
Leggi Tutto
PLASTICO
Alberto SGRILLI
. I plastici sono la rappresentazione a rilievo ipsometrico del terreno e possono essere di due specie a seconda della scala: geografici se costruiti su "vele sferoidiche" (trapezî [...] geoidici), in quanto dovendo forzatamente riprodurre grandi estensioni del geoide è necessario sia tenuto conto della curvatura terrestre; topografici se costruiti su un piano, adatti a rappresentare zone ...
Leggi Tutto
vascello Grande unità da battaglia dell’epoca velica. Nacque in Olanda verso la fine del 16° sec. e fu poi sviluppato e perfezionato in Inghilterra, Francia, Spagna e Svezia. Tra 18° e 19° sec., raggiunse [...] di ponti corrispondeva, in ragione inversa, il loro ‘rango’. L’attrezzatura classica era ‘a nave’: 3 alberi verticali con vele quadre, e bompresso con fiocchi; la superficie velica misurava 3500 m2 e per la manovra, notevolmente ardua, occorrevano ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] e santi nella cappella del Sacramento in S. Chiara, già messo in relazione con gli affreschi del transetto e delle vele da Cavalcaselle (Crowe, Cavalcaselle, 1864) e da Thode (19042). Al nucleo dei dipinti raccolti attorno al M. Espressionista di S ...
Leggi Tutto
spigone Nell’attrezzatura navale, asta leggera, impiegata da sola o, specialmente sui velieri del passato, aggiunta in prolungamento di un albero o di un pennone, allo scopo di inferirvi le vele impiegate [...] per aumentare temporaneamente la superficie velica della nave.
Porzione quadrata di rete da pesca, di dimensioni variabili, con maglie che variano a seconda del tipo di pesce da catturare, normalmente ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0°C.
Trasporti
Nell’attrezzatura navale, [...] ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e la prora o l’albero di bompresso, e inferite sulle draglie dell’albero prodiero. I f., oltre a concorrere alla spinta del veliero, ne facilitano la stabilità di rotta nella ...
Leggi Tutto
GALEA o galera (etimo incerto)
Gastone degli Alberti
Vascello di linea mantenutosi quasi fino agli inizi del sec. XIX. Era lungo e sottile, per lo più con due alberi corti e vele triangolari; poteva [...] misurare sino a 50 metri di lunghezza, e sino a 10 circa di larghezza. I remi erano di solito 26 per ogni parte, e facevano capo sul ponte della nave. L'equipaggio si suddivideva in marinai, bombardieri, ...
Leggi Tutto
Tipo di nave medievale, derivato dalle poliremi classiche e precursore delle galere. Era a remi e a vela, lungo circa 60 metri, largo 10, con 3 alberi a vele quadre, cassero di poppa e castello di prora. [...] Aveva due ordini di remi per banda, con 25 remi per ordine. Fu usato come bastimento di linea in guerra (v. nave) ...
Leggi Tutto
Nave da traffico (in uso dal 15° al 17° sec.), spesso armata con qualche cannone, di dislocamento dalle 100 alle 300 tonnellate, a un solo ponte con sovrastrutture a due impalcature a poppa e una a prora. [...] Di buone qualità nautiche, era variamente attrezzata, ma in genere con due alberi (trinchetto e maestra) a vele quadre e uno e, alle volte, anche due alberi con vele latine a poppa, bompresso con vela di civada. Così, tra le c. di Colombo, erano ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Pittsburgh 1876 - New York 1958). Si affermò sin dall'esordio (The circular staircase, 1908; trad. it. 1935) tra gli autori di romanzi polizieschi più apprezzati e popolari. Tra [...] le altre opere: The after house (1914; trad. it. Vele insanguinate, 1936); Haunted lady (1942; trad. it. Il pipistrello, 1949); The swimming pool (1952; trad. it. L'inferno, 1952). ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...