• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Arti visive [143]
Biografie [120]
Trasporti [41]
Storia [39]
Archeologia [35]
Trasporti marittimi e fluviali [35]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [22]
Diritto [18]
Industria [16]

LIBRI E FUTURO

XXI Secolo (2009)

Libri e futuro Gian Arturo Ferrari Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] il computer, abituati a usarlo a scuola, con l’archetipo della rete presente nel proprio inconscio culturale, insegneranno nelle università, il libro di carta raggiungerà la sua collocazione definitiva, accanto alle vele d’epoca e all’equitazione. ... Leggi Tutto

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] l'apertura nella volta della cappella inferiore viene infatti stabilito un collegamento visivo con la Gerusalemme celeste sulle vele delle volte e con la Maiestas Domini nell'abside della cappella superiore, adorata dai committenti, raffigurati ai ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Spezia e Castellammare di Stabia nel 1873, hanno lo scafo costruito per la prima volta in ferro. Abbandonate le vele, rappresentano una evoluzione anche per le artiglierie (ancora ad avancarica), collocate in due torri girevoli, e per la protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] ’, talvolta dissimulate oltre il complesso intrecciato degli archi e dei pennacchi, altre volte direttamente aperte nelle vele delle volte policentriche che coprono lo spazio centrale – quest’ultimo impostato solitamente su un impianto planimetrico ... Leggi Tutto

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] -1700, London 1965 (trad. it. Velieri e cannoni d’Europa sui mari del mondo, Torino 1969, 2a ed., con il titolo Vele e cannoni, Bologna 1999). R. Halleux, La nature et la formation des métaux selon Agricola et ses contemporains, «Revue d’histoire des ... Leggi Tutto

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] form # 8, 2002), i solidi neri di Ettore Spalletti (Colonna persa, 2003), le FIAT 500 di Emiliano Perino e Luca Vele (A subway è chiù sicura, 2001). Le stazioni più riuscite sono certamente Dante, Vanvitelli e Rione Alto. Nella prima, dove ci ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] [2,3 m ca.] e cinque chi [1,15 m ca.]", particolarità che gli indigeni sfruttavano appieno, utilizzandole per costruire vele, vista la loro lunghezza, o come materiali per la copertura delle abitazioni, vista la loro larghezza; questo dimostra quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Dallo sperone dell'Acropoli, dove sorse poi il tempio di Atena Nike, si sarebbe precipitato Egeo quando vide tornare con vele nere la nave di Teseo dall'impresa del Minotauro. La fontana sulla pendice meridionale dell'Acropoli, presso la quale sorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] affiancato da banconi nella facciata meridionale, è consona a una funzione pubblica, che immagini di navi a vele spiegate, incise o graffite su alcuni rocchi di colonna del peristilio, qualificano in senso commerciale. Quartiere orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nel leone di S. Marco che combatte il dragone musulmano, con la ben nota corona navale, che ha tra le foglie vele quadrate di nave" (146): essa emblematicamente riassume l'operato del doge Bertucci Valier, sostenitore all'epoca della necessità di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
golétta²
goletta2 golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali