• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Arti visive [143]
Biografie [120]
Trasporti [41]
Storia [39]
Archeologia [35]
Trasporti marittimi e fluviali [35]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [22]
Diritto [18]
Industria [16]

terzeruolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzeruolo Andrea Mariani Solo in If XXI 15, descrivendo D. l'arsenale dei Veneziani: chi ribatte da proda e chi da poppa; / altri fa remi e altri volge sarte; / chi terzeruolo e artimon rintoppa. Secondo [...] la chiosa del Buti, la nave " porta tre vele: una grande che si chiama artimone; una mezzana, la quale si chiama la mezzana, ed un'altra minore che si chiama terzaruolo ". Il Buti è seguito da commentatori antichi (per es. Daniello) e moderni (per es ... Leggi Tutto

CILICIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È un vestito ruvido tenuto a immediato contatto del corpo a scopo ascetico. Anticamente era un tessuto di peli di capra o di cammello: i Cilici ne ebbero quasi il monopolio (Plinio, VI, 143) e perciò nel [...] mondo greco-romano tali stoffe, utilizzate per tende, vele, sacchi, vesti grossolane, ecc., presero il nome di "cilici", in ebraico saq donde derivò il nostro "sacco". Portarono abiti di cilicio forse alcuni profeti ebraici, e molti asceti cristiani, ... Leggi Tutto
TAGS: EBRAICO

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente

I classici della pittura (2016)

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente Angelo Tartuferi La formazione: Firenze, Roma, Assisi Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] mortem di san Francesco (cat. 49 a-c) nel transetto destro e le Allegorie francescane (cat. 50 a-d) nelle vele della crociera sopra l’altar maggiore furono dipinti nella basilica inferiore di Assisi in quest’ordine. Gli indizi storici convergono nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

candela

Enciclopedia Dantesca (1970)

candela (candelo) Enrico Malato Il femminile è usato due volte, sia in senso letterale (Pg XXX 90 sì che par foto fonder la candela), sia in contesto figurato: XXII 61 qual sole o guai candele / ti stenebraron [...] sì, che tu drizzasti / poscia di retro al pescator le vele?, dove c. indica i " lumi " umani, gli umani ammaestramenti che illuminano l'intelletto, in contrapposizione al sole, che indica i lumi divini. Due volte, in rima, la forma ‛ candelo ': una ... Leggi Tutto

Simon, István

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Bazsi 1926 - Budapest 1975), della nuova corrente populista, premio Kossuth nel 1955. Opere principali: Egyre magasabban ("Sempre più in alto", 1944); Tanu vagyok ("Sono testimonio", 1950); [...] Giorni che fanno maturare", 1953); Nem elég ("Non basta", 1955); Himnusz az értelemhez ("Inno alla ragione", 1956); A Jangce vitorlái ("Le vele dello Yangtzechiang", 1959); Februári szivárvány ("Arcobaleno di febbraio", 1959); Almafák ("Meli", 1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

OLONA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLONA Giovanni Strobino . Tessuto in tela di cotone, compatta e resistente, fabbricata con filati grossi (tit. ingl. 8) e molto battuta, candeggiata in largo e poi tinta in pezza con tonalità giallo-verdastre. [...] Il nome pare sia stato dato da un cotonificio di Fagnano-Olona. Anticamente era usata per tendoni, vele, copertoni; oggi è sostituita sovente in questi usi da altre qualità di tessuti. Si chiama ancora col nome di tela Olona un tessuto fabbricato con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLONA (2)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 312-317; O. Wulff, Zur Stilbildung der Trecentomalerei. II. Giotto und seine Nachfolger, RKw 27, 1904, pp. 221-308; A. Venturi, Le vele di Assisi, L'Arte 9, 1906, pp. 29-34; A. Aubert, Die malerische Dekoration der San Francesco Kirche in Assisi. Ein ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

ANDRÉE, Salomon August

Enciclopedia Italiana (1929)

Ingegnere ed esploratore svedese, nato a Gränna, presso il lago Vetter, nel 1854. Compiuti i suoi studî a Stoccolma, si dedicò ai problemi dell'aeronautica, e nel 1895 progettò di attraversare la calotta [...] artica mediante un pallone, che doveva esser reso dirigibile, fra l'altro, mediante delle vele. Egli doveva partire nel 1896, ma i venti contrari glielo impedirono. L'impresa fu tentata nel 1897: il pallone, della capacità di 500 mc., lasciò le ... Leggi Tutto
TAGS: SPITZBERGEN – DIRIGIBILE – STOCCOLMA – SVALBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÉE, Salomon August (1)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] categorie di gara sia in circuito sia offshore). A proposito di vele vanno citati i velocissimi veicoli montati su ruote e su pattini tra il 2002 e il 2003, è rappresentata dalle enormi vele tessute in un solo pezzo a superficie totalmente mobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

avvolgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvolgere Federigo Tollemache . In senso chiaramente letterale il verbo, con significato di " volgere intorno ", " ripiegare più volte una cosa su sé stessa ", ricorre all'attivo in If XXXII 103 Io [...] avea già i capelli in mano avvolti, e al passivo in If VII 14 Quali dal vento le gonfiate vele / caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca, / tal cadde a terra la fiera crudele. Si dovrà attribuire piuttosto il significato di " far fare giravolte ", ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
golétta²
goletta2 golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali