• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Arti visive [143]
Biografie [120]
Trasporti [41]
Storia [39]
Archeologia [35]
Trasporti marittimi e fluviali [35]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [22]
Diritto [18]
Industria [16]

GOMES, Estevão

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMES, Estevão Carlo Errera Navigatore portoghese, originario di Oporto. Passò in Spagna, se non prima, con Ferdinando Magellano quando questi venne ad offrire alla corona spagnola il suo progetto di [...] con il comandante, profittò della sua carica di piloto della San Antonio per sottrargli la nave che, voltate improvvisamente le vele, egli ricondusse dallo Stretto di Magellano in Spagna. Nel 1524 fu chiamato a prender parte alla Giunta di Badajoz ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MAGELLANO – STRETTO DI MAGELLANO – PORTOGHESE – MOLUCCHE – BADAJOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMES, Estevão (1)
Mostra Tutti

giunca

Enciclopedia on line

Nome con cui sono indicati genericamente gli speciali velieri a scafo di legno, usati largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto nei mari cinesi (v. fig.): hanno carena piatta e larga con mediocri [...] a tutte le costole, con cassero e castello; attrezzatura a 3 alberi (trinchetto, maestra, mezzana) con un alberetto all’estrema prora, a dritta, funzionante da bompresso, tutti con particolari vele quadre, rinforzate con canne orizzontali parallele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – VELE QUADRE – BOMPRESSO – VELIERI – CARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giunca (1)
Mostra Tutti

trinchetto

Enciclopedia on line

trinchetto L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, quale il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova al centro e si chiama maestro); è di [...] solito costituito da tre tronchi, detti rispettivamente albero di t. (o tronco maggiore di t.), albero di parrocchetto, alberetto di velaccino; porta di massima 5 pennoni con le rispettive vele quadre che prendono il nome da essi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VELE QUADRE

FUOCHI DI SANT'ELMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCHI DI SANT'ELMO Giovanni Battista Rizzo Sono bagliori luminosi più o meno intensi, che appaiono con varî ondeggiamenti durante le burrasche atmosferiche sulle punte e sugli spigoli dei corpi conduttori [...] nell'atmosfera una forte caduta di potenziale ed è frequente sulle cime degli alberi delle navi e sugli orli delle vele durante il cattivo tempo. Sulle vette delle montagne è talvolta così intenso, che appaiono luminose perfino le teste delle persone ... Leggi Tutto

artimone

Enciclopedia Dantesca (1970)

artimone In If XXI 15 altri fa remi e altri volge sarte; / chi terzeruolo e artimon rintoppa, denota una specie di vela. Gli antichi commentatori e i dizionari di termini marinari sono piuttosto vaghi [...] dell'a.: per Benvenuto terzeruolo e a. sono " duo genera velorum ": più precisa la glossa del Buti : " La nave porta tre vele, una grande che si chiama artimone, una mezzana... e un'altra, la minore, che si chiama terzaruolo ". Né maggiore luce reca ... Leggi Tutto

Lancillotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lancillotto (Lancelotto; Lancialotto) Daniela Branca Il più celebre e valoroso cavaliere della corte di Artù, amante della regina Ginevra, nominato in If V 128 Noi leggiavamo un giorno per diletto / [...] tutto tremante Francesca. In Cv IV XXVII 8 D. ricorda la monacazione di L. in tarda età: lo cavaliere Lancelotto, come Guido da Montefeltro, non volse entrare con le vele alte, ma ambedue calaro le vele de le mondane operazioni. V. ROMANZI ARTURIANI. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GINEVRA – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancillotto (1)
Mostra Tutti

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] numero de legni e più potente, che la non ne parse all'isola di Embro, quando la uscì. Prima giudicai che la fusse de 300 vele; hora credo che le sieno 400, partite in questo modo: 100 galie, 150 fuste, 2 galeazze, una nave de 500 bote, il resto ... Leggi Tutto

Franco, Ernesto

Enciclopedia on line

Franco, Ernesto. – Direttore editoriale, scrittore e traduttore italiano (Genova 1956 - ivi 2024). Conseguita la laurea in lettere presso l’Università di Genova, ha intrapreso l’attività editoriale presso [...] quelli di direttore editoriale (1998) e di direttore generale (2011). Ideatore di prestigiose collane («Einaudi contemporanea», «Vele», nuovi «Struzzi», «Grandi Opere»), il più longevo direttore editoriale nella storia di Einaudi, cui ha impresso un ... Leggi Tutto
TAGS: EINAUDI – GENOVA

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] il metodo a pannelli non comprende. Un’altra area in cui i metodi RANS sono spesso applicati è lo studio delle vele, in particolare di quelle portanti. Queste generano forze attribuibili in larga parte a effetti di separazione del flusso che creano ... Leggi Tutto

PHILON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (ϕίλον, Philon) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] rifacimenti di precedenti edifici a Delfi. Dell'edificio del Pireo, la σκευοϑήκη, costruito per contenere tutti gli attrezzi navali (cordami, vele, ecc.), distrutto da Silla nell'86 a. C., non rimane se non l'accurata descrizione a noi nota da un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
golétta²
goletta2 golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali