DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] E in questa battaglia che egli, con la sua nave ed altre sette ai suoi ordini, fa da "scudo alle galere", con le vele ammainate. E, una volta respinto l'attacco nemico, la squadra del D., smessa l'azione di "rimorchio", si lancia all'inseguimento dei ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] per cui non imparò mai lo Schweizer-deutsch (tedesco svizzero) e neppure bene il tedesco, come afferma in Raccogliere le vele (p. 3: manoscritto inedito, conservato a Berna, FondoA. Jenni).
Le prime raccolte di poesia (Le notti e i giorni, Bellinzona ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] di primo piano nel contesto artistico senese. In effetti, il ciclo di affreschi dispiegato tra le lunette e le vele della sala consiliare, commissionato dal capitano del Popolo e dedicato a episodi salienti della storia della Repubblica di Siena ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] tra il 1697 e il 1698 il G. decorò, a contorno dell'affresco di De Matteis sulla navata centrale, le lunette, le vele e le fasce di raccordo tra i finestroni e il soffitto con ornati ormai decisamente rocaille per la diversificazione e l'asimmetria ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] che, essendo questo un corpo leggero e mobile, il vento avrebbe agito su di esso esattamente come sulle vele, che perciò non avrebbero potuto comunicargli alcuna spinta. Considerava più realistica una spinta direzionale da ottenersi con detonazione ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Storie della Vergine, Storie di Cristo e Storie di s. Nicola (lungo le pareti), Evangelisti e Dottori della Chiesa (nelle vele), datata tra il 1317, per la raffigurazione del miracolo operato da s. Nicola a beneficio di Antonio Parisini e Petrobono ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] 8 nov. 1521, avevano raggiunto a Tidor le tanto desiderate Molucche e avevano colmato di spezie le stive. Avrebbero potuto spiegare le vele per la Spagna insieme, ma la "Trinidad" per una grave avaria non poté partire; salpò solo il 6 apr. 1522 ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] aggressivi: "alli 7 del corente scrive il C., ... passò avanti questa fortezza... l'armata del signor Turco al numero di 54 vele. Quando fu in vista, tirò segno di siguranza et... venuta incontro la fortezza, salutò ad uso d'armata con strepito di ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] l'Annunciazione sull'arco trionfale, figure di Sante a mezzobusto nell'intradosso dell'arco, Santi sulle pareti del coro e nelle vele della volta e tre scene sopra gli sguanci delle finestre con S. Giorgio e il drago, LaMadonna con il Bambino e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] egli partecipò alla nuova decorazione del duomo, che in quegli anni coinvolse molti altri artisti, dipingendo gli Angeli nelle vele delle volte delle navate laterali.
A queste decorazioni sono legati alcuni dei disegni contenuti in un album di 31 ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...