MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] impiego indipendente per la guerra al traffico.
La galeazza era simile alla galea, ma di maggiori dimensioni, con tre alberi a vele latine; aveva da 25 a 28 banchi per parte, sotto la coperta; era armata con pezzi di artiglieria sui fianchi, oltre ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] non dà le misure delle navi in tutti i loro elementi, e per esempio mancano quelle degli alberi, delle antenne e delle vele, ma esaminando i dati genovesi, che sono i più completi, John H. Pryor teme che la chiglia poco profonda per le concezioni ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] parte [...> quaranta o cinquanta uomini non fanno che remi; e in un'altra parte ottanta donne che fanno e riparano vele; e in un'altra ancora quelli che lavorano ai cordami delle navi e delle galere" (86). Anticipando fenomeni sociali tipici ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] si hanno inoltre le unità per la p. con i palangari: i pieleghi adriatici e il palamito armato da 6 remi e dalle vele. Altre imbarcazioni sono quelle per la p. alla fiocina del pesce spada: le feluche e gli ontri dello Stretto di Messina. Il caporais ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] un veliero normalmente dotato di due alberi e di vele latine - utilizzata in diverse dimensioni e varianti. Quando nella compilazione statutaria erano solo i velieri, con vele latine e remo laterale: completamente differenti dalle galere, ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] maggiori con i loro movimenti incomposti, sia per urto diretto, sia per le difficoltà che oppongono alla manovra delle vele rimaste a posto, sia ancora perché, pendendo a volte fuori bordo, determinano degli sbandamenti pericolosi che possono portare ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di molti re e governi, per avere i mezzi necessarî. Trovò finalmente ascolto presso il re di Spagna; sciolse nell'agosto '92 le vele verso ponente, giunse a certe isole che credé le Indie o il Catai, insomma l'Asia, ne riportò saggi d'oro e spezie ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] quadrata su pennone, la cui superficie poteva essere regolata con vele di coltellaccio e matafioni e - aspetto più decisivo - guidata occupavano delle manovre "alla timoneria, alla manovra delle vele e ancore, alla stivatura delle mercanzie", il ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] . coffa, c. gabbiere, c. manovra, i gabbieri più esperti che dirigono il maneggio dei cavi per la manovra delle vele rispettivamente sulle coffe, sulle crocette e sul ponte, a piede dell’albero.
Istruzione
C. d’istituto Denominazione generica di chi ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...