URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] politici, precipita verso la crisi (il disastro culmina con la demolizione del recente grande complesso residenziale ''Le Vele'' a Napoli, nel 1995). Caduto il tabù della contrapposizione pubblico/privato, l'iniziativa privata è facilitata dalla ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , realizzate da M. Goeritz, un artista che dal 1949 ha avuto un grosso peso nella cultura artistica messicana, "le vele" di A. Gurría poste a lato della Strada dell'Indipendenza (una grandiosa realizzazione ideata da Goeritz in occasione delle ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] unitaria del modulo compositivo, derivata da Novara, viene dinamicizzata, secondo un andamento chiastico, dalla conformazione stessa delle vele ed è arricchita da spunti narrativi correlabili ad altri cicli, come quello del portico di Saint-Savin-sur ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] del Trecento. Tracce di pittura architettonica, con stelle rosse su fondo bianco, lungo le pareti longitudinali e sulle vele delle volte sono i resti della decorazione probabilmente eseguita dopo il 1383.Assai sensibile è la differenza qualitativa ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , una scarsa attenzione alle esigenze della tragedia; non mancava infine il velum che, costituito da vere e proprie vele tese su cavi retti da pennoni, era destinato alla protezione del pubblico dal sole. La grande diffusione della tipologia ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] monogramma. La volta, al centro, dove un clipeo con il monogramma è sorretto da quattro angeli-cariatidi, contiene nelle vele anche i simboli degli evangelisti con i loro libri. L'intero programma dettato dai vescovi si contrappone alla dottrina dei ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...