• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [250]
Storia [143]
Medicina [100]
Religioni [72]
Zoologia [53]
Biologia [44]
Letteratura [47]
Chimica [30]
Sistematica e zoonimi [28]
Storia delle religioni [21]

antidaciche, miscele

Enciclopedia on line

Preparati zuccherini (melassa, soluzione di zucchero, di miele, mosto d’uva ecc.) o sapone fatto con olio d’oliva di rifiuto, contenenti un veleno per la mosca olearia (Dacus oleae), come, per es., composti [...] arsenicali; tali miscele sono poste in barattoli appesi all’olivo o vengono spruzzate sulla pianta per uccidere l’insetto prima che deponga le uova nel frutto; altre miscele, a base di polisolfuri, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MOSCA OLEARIA – ZUCCHERO – MELASSA – MOSTO – OLIVO

Tobino, Mario

Enciclopedia on line

Tobino, Mario Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, [...] 1949; L'asso di picche, 1955), ma diede le sue prove migliori nella narrativa, con romanzi (Il figlio del farmacista, 1942; Bandiera nera, 1950; Il deserto della Libia, 1951; La brace dei Biassoli, 1956; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – VIAREGGIO – PECHINO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobino, Mario (3)
Mostra Tutti

Culina

Enciclopedia on line

(o Colina, Culino, Curina) Popolazione indigena sudamericana di lingua aruaca stanziata in una vasta zona del Brasile nord-occidentale. Caccia (arco, cerbottana), pesca (frecce e veleno) e raccolta sono [...] le attività economiche fondamentali. Unità sociale base è la famiglia estesa, concentrata in villaggi costituiti di un’unica abitazione multifamiliare di enormi dimensioni. I gruppi sociali più estesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BRASILE – COLINA

Crotalidi

Enciclopedia on line

Famiglia (per alcuni autori sottofamiglia Crotalini) di Serpenti simili ai Viperidi. Comprende forme terrestri, arboricole e anche specializzate (come il genere Atractaspis, scavatore). Predatori notturni, [...] e in Messico. Il genere crotalo (Crotalus), rappresentato da numerose specie, ha un apparato velenifero perfezionato e il suo veleno è uno dei più potenti fra quelli dei serpenti. È noto come serpente a sonagli per la presenza di anelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SERPENTE A SONAGLI – STATI UNITI – VIPERIDI – MESSICO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crotalidi (2)
Mostra Tutti

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] e di anafilassi (v. III, p. 74). L'anafilassi anzi venne scoperta nel 1902 da P. Portier e C. Richet studiando il veleno delle attinie. La normale funzione di queste secrezioni è quella di allontanare i nemici e di stordire la preda. Gli animali che ... Leggi Tutto

Mattiussi, Guido

Enciclopedia on line

Gesuita (Vergnacco, Udine, 1852 - Gorizia 1925), teologo, prof. alla pont. università Gregoriana di Roma (1887-92 e dal 1912). Rigido seguace del tomismo, scrisse, tra l'altro: Il veleno kantiano (1907) [...] e Le 24 tesi della filosofia di s. Tommaso (1917) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – GORIZIA – GESUITA – UDINE – ROMA

VIPERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra) Giuseppe Scortecci Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] i quali, in condizione di riposo, si trovano adagiati contro la vòlta della bocca e con la punta rivolta all'indietro. I denti velenosi funzionali sono di solito uno o due per ciascun mascellare; essi sono però seguiti da altri due o tre più piccoli ... Leggi Tutto

plasminogeno

Dizionario di Medicina (2010)

plasminogeno Precursore inattivo della plasmina. Il p. è fisiologicamente trasformato in plasmina per azione della proteasi urochinasi. Altri enzimi proteolitici, come la streptochinasi e alcuni enzimi [...] del veleno di serpente, sono in grado di catalizzare l’attivazione del plasminogeno. Alcuni di essi (streptochinasi e urochinasi) sono largamente utilizzati nella terapia fibrinolitica dell’infarto acuto del miocardio. ... Leggi Tutto

Amuesha

Enciclopedia on line

Società sudamericana della famiglia linguistica aruaca, stanziata nella regione di Oxapampa (Perù centrale). Agricoltori, praticano anche largamente la caccia con l’arco e la lancia e la pesca col veleno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

MUSCARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCARINA Alberico Benedicenti . Alcaloide di alcuni funghi tossici, come l'Amanita muscaria, preparato anche sinteticamente per ossidazione della colina; privo di applicazioni terapeutiche, antagonista [...] dell'atropina. È tipico veleno del sistema autonomo. A dosi estremamente piccole eccita le terminazioni intracardiache del nervo vago, fa diminuire il numero delle pulsazioni e il consumo d'ossigeno da parte del cuore abbassa la pressione sanguigna, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCARINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
veléno
veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...
velenóso
velenoso velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: sostanza v.; un liquido v., una pozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali