• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [902]
Sistematica e zoonimi [28]
Biografie [249]
Storia [143]
Medicina [100]
Religioni [72]
Zoologia [53]
Biologia [44]
Letteratura [46]
Chimica [30]
Storia delle religioni [21]

vedova

Enciclopedia on line

vedova antropologia Donna cui è morto il marito. Per l’antichità e per il Medioevo, presso molti popoli (Sciti, Traci, Slavi, Germani, Lituani) è documentato il sacrificio della v., diffuso anche nelle [...] 1 cm, di color nero lucente, con una macchia rossa sulla faccia ventrale dell’addome; il maschio è molto più piccolo. Il veleno neurotossico che la v. nera inocula col morso può causare all’uomo, in alcuni casi, la morte. Varie specie dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: LATRODECTUS TREDECIMGUTTATUS – PASSERIFORMI – PARASSITISMO – ANTROPOLOGIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vedova (1)
Mostra Tutti

millepiedi e centopiedi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

millepiedi e centopiedi Giuseppe M. Carpaneto Animali cingolati I Diplopodi (millepiedi) e i Chilopodi (centopiedi) sono due classi ben differenziate nell’ambito degli Artropodi. Il numero delle zampe [...] adatte alla ricerca della preda, e il primo paio di zampe trasformate in forcipule, le tipiche pinze collegate a ghiandole velenose. Inoltre, ogni segmento del tronco porta un solo paio di zampe. Gli unici centopiedi il cui morso può essere veramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCOLOPENDRA – ARTROPODI – DIPLOPODI – ANELLIDI – METAMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su millepiedi e centopiedi (3)
Mostra Tutti

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] di entrambi i sessi. Le uova sono deposte dalle forme fitofaghe in varie parti delle piante, con o senza aggiunta di veleno, che provoca la formazione di una galla; dalle forme carnivore nel corpo (parassitoidi) o sul corpo di una preda, che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

anfibi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anfibi Giuseppe M. Carpaneto Il popolo delle paludi e degli stagni Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] . È il caso delle salamandre pezzate (nere a macchie gialle) o di molte raganelle tropicali. Pochi millimetri cubici del loro veleno possono essere mortali anche per l'uomo se vengono iniettati nel sangue, e comunque creano grossi fastidi se messi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: WORLD CONSERVATION UNION – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – RISCALDAMENTO GLOBALE – COLONNA VERTEBRALE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfibi (3)
Mostra Tutti

chiocciole e cipree

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chiocciole e cipree Marco Oliverio Molluschi dalle artistiche case Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] pesci. Tutti hanno la radula modificata in una sorta di cartuccia per cerbottana, che viene riempita di un potente veleno prodotto da ghiandole apposite. La 'freccia' viene sparata dalla proboscide boccale con la stessa abilità di un cacciatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – APPARATO RIPRODUTTORE – FORESTA AMAZZONICA – OCEANO PACIFICO – ANEMONI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiocciole e cipree (2)
Mostra Tutti

pesci luna, palla e san Pietro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesci luna, palla e san Pietro Giuseppe M. Carpaneto Bizzarie del mare Pesce luna e pesce palla appartengono all’ordine dei Tetraodontiformi e costituiscono un piccolo gruppo di pesci dall’aspetto stravagante: [...] importante nella cucina tradizionale giapponese. Prima di essere mangiati, vengono trattati con tecniche che eliminano almeno in parte il veleno. I Giapponesi sono coscienti del pericolo che corrono ma ritengono che mangiare il fugu (tale è il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – PESCE CINGHIALE – RANA PESCATRICE – CANALE DI SUEZ – TETRAODONTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesci luna, palla e san Pietro (2)
Mostra Tutti

pipistrelli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pipistrelli Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi volanti I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] sempre incutono maggiormente paura. Tuttavia, mentre si può capire la diffidenza verso i serpenti e i ragni a causa del veleno che possono iniettare, rimane difficile comprendere i motivi dell’odio per i pipistrelli. Il loro muso somiglia a quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DESMODUS ROTUNDUS – MICROCHIROTTERI – ROBERTO BENIGNI – FALCO PESCATORE – MEGACHIROTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipistrelli (2)
Mostra Tutti

rane, rospi e raganelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rane, rospi e raganelle Giuseppe M. Carpaneto I genitori dei girini Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] il caso dei Dendrobatidi, famiglia che riunisce 170 specie di piccoli Anuri sudamericani dalla splendida colorazione. I loro potenti veleni sono ricavati dagli Insetti di cui si nutrono e vengono usati dagli Indios per intingervi le punte delle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – INVERTEBRATI – SPERMATOZOI – METAMORFOSI
1 2 3
Vocabolario
veléno
veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...
velenóso
velenoso velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: sostanza v.; un liquido v., una pozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali