MORSELLI, Luigi Ercole
Tomaso Sillani
Poeta drammatico, nato a Pesaro il 19 febbraio 1882, morto a Roma il 16 marzo 1921. Intorno al 1900 è a Firenze iscritto nella facoltà di medicina, ma collabora, [...] intanto, al Giornale dantesco e frequenta il gruppo del Leonardo. Nell'agosto del 1903, s'imbarca a Genova sopra un veliero diretto alla Città del Capo, da cui in seguito, insieme con F. V. Ratti, si reca nell'America Meridionale. Nell'Uruguay è ...
Leggi Tutto
Scrittore francese nato a Coatcongar (Bretagna) il 18 luglio 1845 e morto a Morlaix il 1° marzo 1875. Figlio d'un noto scrittore di romanzi marinari, il C. visse, per quanto debole di salute, quasi tutta [...] la sua breve vita in familiarità con l'oceano, a Roscoff, navigando spesso alla ventura su un suo veliero. Dietro la maschera della violenza psicologica e stilistica non è difficile cogliere in Les Amours jaunes (1873) un candido volto fanciullesco ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] la sua scarsa applicazione agli studi, lo distolse dai libri per fargli provare la dura esperienza di mozzo a bordo di un suo veliero. Circa un anno dopo il L. tornò a frequentare, con ben altro spirito, le aule della scuola navale Nino Bixio nel suo ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0°C.
Trasporti
Nell’attrezzatura navale, [...] l’albero di bompresso, e inferite sulle draglie dell’albero prodiero. I f., oltre a concorrere alla spinta del veliero, ne facilitano la stabilità di rotta nella direzione voluta e ne agevolano i movimenti di rotazione quando opportunamente manovrati ...
Leggi Tutto
Scrittore (Milano 1896 - Napoli 1961). Condirettore, dal 1928 al 1934, dell'Italia letteraria; direttore (1946-1948) della rinnovata Fiera letteraria e, dal 1952, della rivista L'approdo letterario, collaboratore [...] ) la Comunità europea degli scrittori. Nei suoi racconti, viaggi e "paesaggi con figure" (Il giorno del giudizio, 1927; Il buon veliero, 1930; Amici di strada, 1935; Il generale in esilio, 1938; Donata, 1941; Vecchio continente, 1942; L'Italia felice ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] un modellatore attivo presso lo studio paterno i primi rudimenti del disegno. All’età di quattordici anni s’imbarcò su un veliero mercantile a Livorno, a bordo del quale fu in Inghilterra e Palestina, ma, ammalatosi, dovette lasciare la via del mare ...
Leggi Tutto
È l'urto fia navi in conseguenza di fortuite circostanze o di errata manovra (v. avaria). Le navi moderne, e in particolare quelle che esercitano il trasporto dei passeggeri nei viaggi transoceanici, hanno [...] da un altro mostra di poppa un fanale bianco o a lampi.
Segnali acustici. - Sono fatti dai piroscafi con fischio o sirena, dai velieri e dai bastimenti rimorchiati con il corno e col tamburo turco o col gong cinese. Il suono breve e prolungato e l ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] notorietà fra i comandanti che andavano a commerciare nelle Americhe.
Il 20 apr. 1840, al comando di un piccolo veliero, "Ottavia Carolina", salpava da Genova per Calcutta, dove giungeva, dopo aver circumnavigato l'Africa, il 30 ottobre. Ripartito il ...
Leggi Tutto
Bastimento (dal fr. goëlette, che indica anche la rondine di mare), attrezzato con due alberi a vele auriche e con bompresso, sino ai primi decenni del 20° sec. molto diffuso nei mari europei per piccole [...] un terzo albero verticale (detto palo), attrezzato anch’esso con vele auriche. G. a quattro (o più) alberi Grande veliero, attrezzato con quattro o più alberi, fino a sette, con vele auriche, qualche volta manovrate meccanicamente, più il bompresso. ...
Leggi Tutto
Imbarcazione per usi sportivi e da diporto, la cui struttura deriva dal catamaran, tipo di zattera primitiva tipica dell’India sud-orientale. Consiste di due scafi a fondo piatto simmetrici e paralleli, [...] È generalmente attrezzato con randa Marconi e fiocco e fornito di motore ausiliario. Ha avuto grande sviluppo per le sue qualità di veliero molto veloce, di poco scarroccio e manovriero. Se ne costruiscono da regata (6-7 m) e da crociera (fino a 20 m ...
Leggi Tutto
veliero
velièro agg. e s. m. [der. di vela]. – 1. agg., non com. Dotato di vele, che naviga a vela: barca v.; unità veliere; talora col senso di velico: navigazione v.; ant., di bastimento ben corredato di vele, o che veleggia speditamente....
brigantino
s. m. [der. di briga nel sign. ant. di *«compagnia»; propr. «bastimento che viaggia insieme con altri, che fa da scorta»]. – 1. Tipo di veliero, di modeste dimensioni, attrezzato con due alberi a vele quadre (trinchetto e maestra)...