• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [410]
Arti visive [65]
Biografie [301]
Storia [105]
Religioni [99]
Diritto [16]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [16]
Diritto civile [11]
Musica [9]
Strumenti del sapere [6]

FIORONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Luigi Alberta Campitelli Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] Landi Vittori, di realizzare due tele ad olio a forma di lunetta, L'annunciazione e L'incoronazione della Vergine (Velletri, Museo capitolare); infine, nel 1842, il governo pontificio affidò al F. il compito di stabilire la tassa per l'esportazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNELLI, Giuseppe Rosella Carloni Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] Vaticana nel Settecento, ibid., XIII (1993), p. 65; R. Carloni, Giuseppe Franzoni tra restauri e perizie d'arte: dalla Pallade alla collezione Giorgi, in La Pallade di Velletri: il mito, la fortuna. Atti della Giornata internazionale di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Giuseppe Gianpaolo Brizzi Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] famiglia e dello stesso Benedetto XIV, per la modesta condizione sociale della sposa, trascorse alcuni anni peregrinando fra Trento, Velletri, Civitavecchia e Roma, finché, nel 1753, dopo la morte dei padre, rientrò a Bologna per assumere la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENARDI, Giovanni Battista Lucia Casellato Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] Heiligenvita des Stanislaus Kostka von G.B. L., in Das Münster, L (1997), pp. 204-213; R. Sansone, Museo diocesano di Velletri, Milano 2000, pp. 95 s.; S. Brink, Alcuni disegni di G.B. L. nella collezione della Kunstakademie di Düsseldorf nel nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Annibale Rosella Carloni Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma. Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] tra restauri e perizie d'arte: dalla Pallade alla collezione Giorgi, in Pallade di Velletri: il mito, la fortuna. Atti della Giornata internazionale di studi, Velletri, 1997, Roma 1999, pp. 75, 82; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, II, Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Girolamo Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] restauro alla basilica di S. Maria Maggiore di Roma ed il rifacimento in forme settecentesche delle medievali cattedrali di Velletri ed Albano. Nel 1738 lavorò ad una Dissertazione sopra un conca di granito orientale, opera rimasta manoscritta che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Alessandro Ippoliti Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] Tevere ad Ostia, dell'Aniene a Tivoli, del Velino nella Nera a Temi, e nella conduzione delle acque a Civitavecchia e Velletri, da Recanati a Loreto. Fu impegnato nella "costruzione di fontane pubbliche e semi pubbliche nei rioni Monti, Campitelli, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – DOMENICO FONTANA – MAESTRI COMACINI – FLAMINIO PONZIO – LAGO DI LUGANO

GIORGETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giuseppe Maria Cristina Basili Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] ovale con le teste dei Ss. Eutichio e Damaso per la chiesa di S. Lorenzo in Damaso. Negli stessi anni lavorò a Velletri nella cattedrale di S. Clemente dove eseguì l'altare maggiore e i modelli per le figure di santi, della Vergine e dell'arme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONI, Marco Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI, Marco Gregorio Lucia Vinella Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] delle Belle Arti, cit.)e la serie Bassorilievi volsci in terra cotta dipinti a vari colori trovati nella città di Velletri nel 1781, stampata nel 1785(i relativi rami, cm 36 × 25, sonoconservati presso la Calcografia nazionale in Roma). Al 1786c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Antonio Laura Gigli Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] un grande ostensorio, opera, per il resto, dell'argentiere romano G. Politi (1700-1731). Nel museo capitolare del duomo di Velletri si conservano invece: un pastorale in argento dorato con lo stemma del card. Bartolomeo Pacca, un servizio per lavabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vellétri
velletri vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano e Cisterna: la varietà...
velletrano
velletrano agg. e s. m. (f. -a). – Di Vellétri, cittadina e comune in provincia di Roma; abitante, originario o nativo di Velletri. Con riferimento all’età antica, è più com. veliterno (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali