• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [20]
Lingua [14]
Grammatica [11]
Anatomia [11]
Arti visive [10]
Archeologia [10]
Patologia [8]
Biografie [8]
Religioni [5]
Temi generali [4]

m

Enciclopedia on line

Dodicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] p, b), combinata con un abbassamento del velo palatino a cui consegue il libero passaggio dell’aria per la cavità nasale (come per n, gn). Le corde vocali vibrano e quindi la m è sonora; ma né questo carattere né l’altro di consonante occlusiva sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – MOMENTO DI UNA FORZA – MASSA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – ANELLO BENZENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su m (1)
Mostra Tutti

n

Enciclopedia on line

Tredicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] degli incisivi superiori, e dalle altre alveolari ‹l, r, s, ʃ, z, ʒ› e dentali ‹t, d› per essere pronunciata con il velo palatino abbassato e quindi con il passaggio dell’aria attraverso la cavità nasale. La n italiana è in generale la continuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ARITMETICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – INDICE DI RIFRAZIONE – MINUSCOLA CAROLINA – UNITÀ DI MISURA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su n (2)
Mostra Tutti

vago

Enciclopedia on line

vago In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale, detto anche pneumogastrico; costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. [...] e il v. sinistro con rami terminali gastrici ed epatici. Le fibre motorie del v. provvedono ai muscoli della faringe, del velo palatino e della laringe; le fibre sensitive sono destinate alla cute del condotto uditivo esterno, alla mucosa della parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – MIDOLLO ALLUNGATO – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – EPIGLOTTIDE

nasale

Enciclopedia on line

In linguistica, suono (vocale o consonante) che comporta una risonanza nelle fosse nasali. Nelle articolazioni nasali, in aggiunta ai fenomeni articolatori orali, si presenta l’abbassamento del velo palatino [...] con conseguente inserimento delle cavità nasali nel meccanismo fonatorio. Una consonante n. può essere sonante, cioè servire di centro a una sillaba: così per es. la n finale dell’ingl. reason ‹rìiʃn›. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VELO PALATINO – INTERIEZIONE – CONSONANTE – BILABIALE – VOCALE

velare

Enciclopedia on line

velare In fonetica, articolazione (consonante, vocale, fonema ecc.) in cui il dorso della lingua tocca o fronteggia a distanza variabile il velo palatino. In italiano sono velari le consonanti k, ġ, ṅ [...] (cioè n davanti a un’altra velare, per es., granchio ‹ġràṅkio›) e anche le vocali (dette anche labiovelari) ò, ó, u. Altre lingue e dialetti conoscono altri suoni velari: per es., l’a ingl. di father, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: VELO PALATINO – CONSONANTE – FONETICA – FONEMA – VOCALE

siringomielia

Enciclopedia on line

siringomielia Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità nella sostanza grigia. Siringobulbia Varietà anatomo-clinica di s.; si manifesta con paralisi del velo [...] palatino, delle corde vocali e della muscolatura faringea, anestesia del primo ramo del trigemino, vertigini e nistagmo. Siringomielite Varietà di mielite spinale con formazione di cavità nella sostanza grigia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – VELO PALATINO – CORDE VOCALI – VERTIGINI – ANESTESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siringomielia (2)
Mostra Tutti

sfenopalatino, ganglio

Enciclopedia on line

sfenopalatino, ganglio Piccolo ganglio nervoso (detto anche ganglio di Meckel), annesso al nervo mascellare e situato nella fossa pterigo-mascellare; fornisce i nervi sensitivi per il palato nonché il [...] nervo motore per il muscolo elevatore del velo palatino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO MASCELLARE – NERVI

iperrinolalia

Enciclopedia on line

Risonanza nasale della voce parlata, spesso per malformazione del palato o paralisi del velo palatino; è detta anche rinolalia aperta o iperrinofonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: VELO PALATINO

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] che dal margine posteriore del palato duro si estende posteriormente e lateralmente, terminando con gli archi palatini. Sul margine posteriore del velo palatino, e più precisamente sul suo punto medio, si dispone un piccolo rilievo di forma conica: l ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] , con la lingua protrusa, viene introdotto nella bocca uno specchietto laringeo, adeguatamente riscaldato, che si appoggia sul velo palatino. L'illuminazione della laringe si ottiene mediante un fotoforo, i cui raggi luminosi vengono riflessi dallo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vélo¹
velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...
palatino¹
palatino1 palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali