Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] vettore F del c.m.t.), t il tempo, ∇ l'operatore vettoriale nabla, v la velocità del plasma, ϱ la densità (massa volumica), p la pressione, ω la velocitàangolare (di rotazione della Terra), j la densità di corrente elettrica nel plasma, A ogni altra ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] si consideri come unica forza agente il peso.
Ma tenendo conto della resistenza dell'aria si riconosce che la velocitàangolare diminuisce e la trottola finisce col cadere. Non si ha dunque stabilità secolare.
11. Il concetto di stabilità ricorre ...
Leggi Tutto
RODONEE (fr. Rosaces; ted. Rosenkurven)
Gino Loria
Il matematico G. Grandi (1671-1742), propostosi di definire geometricamente, nel piano e sulla sfera, un tipo di curve che avessero la forma di fiori [...] due segmenti uguali OA, AM, s'immagini che OA ruoti uniformemente, con una data velocitàangolare, intorno a O e che, nello stesso tempo, AM ruoti uniformemente, con un'altra velocità qualsiasi, intorno ad A; la traiettoria di M è una rodonea.
Se il ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] abbracciare un intervallo di pochi gradi se il numero dei poli è molto grande, come nelle vecchie macchine a piccola velocitàangolare. In valore assoluto il limite di potenza risulta subordinato, oltre che allo spostamento massimo di fase tra la V e ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] dar luogo che a sei equazioni scalari pure. Quando R non dipende dall'orientamento di S attorno a G, né dalla velocitàangolare ω, la 1ª delle (72) da sola definisce il moto del baricentro. Parallelamente, basta che M, riferito a G, non dipenda ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] ϑ, sen ϑ e, rispettivamente, − sen ϑ, cos ϑ, si perviene appunto alle indicate espressioni di vρ e vϑ.
Si dice poi velocitàangolare di P, rispetto al punto fisso o centro O, la derivata ϑ dell'anomalia rispetto al tempo (la quale misura istante per ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] che va dal semiasse positivo OX al semiasse positivo OY traverso l'angolo retto), con la velocitàangolare (costante) ω, e nell'istante t = 0 formi con l'asse OX l'angolo α. Se questo vetto1e rotante (uniformemente) si proietta sull'asse delle Y ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] i valori che assume durante l'anno il giorno vero. Esso è il giorno che si avrebbe se la Terra si movesse con velocitàangolare costante intorno al Sole in un'orbita circolare e avesse il suo asse normale a quest'orbita. Anche il giorno medio si ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] ) è quella degli assi-corpo, supposta (benché ciò non sarebbe affatto necessario) coincidente con la terna principale centrale del satellite. La velocitàangolare R del s. a. ha componenti (rx, ry, rz) rispetto alla terna-corpo che sono legati agli ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] di rotazione del proietto è paragonabile, ma non identico, a quello di una trottola, poiché entrambi sono animati da una forte velocitàangolare attorno all'asse di figura e da una coppia che tende a far variare l'obliquità, ossia l'inclinazione dell ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...