TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] i fenomeni considerati si svolgano in presenza di campo magnetico con induzione magnetica B o in sistemi rotanti con velocitàangolare w, o comunque con variabili di stato gi dispari, le relazioni di reciprocità prendono la forma
Le relazioni di ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] potenze, rappresenta la migliore soluzione del problema, poiché non solo permette di realizzare una regolazione finissima della velocitàangolare del mandrino, che può assumere valori uguali nei due sensi di marcia, con manovra semplicissima; ma ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] dunque una quota alla quale le due forze si fanno equilibrio e alla quale un corpo che ruoti con la stessa velocitàangolare della terra non risente più apparentemente l'attrazione da parte di questa. Ciò avverrebbe per le molecole d'aria, se a ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] sufficiente numero di punti in entrambi i sistemi. Al WGS84 è associato anche un modello di Terra rotante, con velocitàangolare costante, intorno ad un asse passante per il polo medio convenzionale (CPT 1984.0), cioè una Terra cosiddetta ''standard ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] di trafile (fig. 2), avvolgendosi per varî giri dopo ogni passaggio su altrettante bobine; queste hanno diversa velocitàangolare in corrispondenza all'aumento di lunghezza del filo derivante dalla riduzione di sezione.
Le trafile sono piastre che ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] suindicata le reazioni si manifestano all'inizio (reazioni perrotatorie da accelerazione positiva); cessano nella fase di velocitàangolare uniforme e ricompaiono all'arresto ma con segno inverso (reazioni postrotatorie da decelerazione).
Le reazioni ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] M, che abbraccia, con le sue espansioni polari, il disco senza toccarlo. In quanto quest'ultimo è dotato di una certa velocitàangolare, nascono in esso, per note leggi, correnti le quali, reagendo col campo d'induzione che le ha prodotte, tendono a ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] l'asse di rotazione del sistema; un elemento qualunque di massa m e di coordinate x, y, z ha velocità eguale a
se ω è la velocitàangolare di rotazione del solido, e una quantità di moto le cui componenti sugli assi hanno ordinatamente le espressioni ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] possibile per i gruppi di conversione: infatti, è la coppia, dipendente dal rapporto tra la potenza e la velocitàangolare, a determinare le dimensioni e quindi il costo delle macchine elettriche. I problemi della commutazione impongono tuttora un ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] come rapporto tra l'arco e il raggio, acquista carattere di numero puro, senza dimensioni fisiche, e allora le dimensioni della velocitàangolare sono [T-1], quelle del momento di coppia sono [ML2T-2], ecc.
B) Gruppo delle grandezze termiche. - Quasi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...