FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] incidenza, la portanza di un'ala non varia variando il senso della q∞; c) la portanza di un'ala, rotante con velocitàangolare ωy attorno all'asse y nel moto inverso, è legata al momento My, rispetto all'asse della rotazione, dell'azione aerodinamica ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ottocento giri al secondo. Dagli spostamenti osservati si può, conoscendo la velocitàangolare dello specchio, le lunghezze dei percorsi, ecc., agevolmente dedurre la velocità di propagazione della luce. Disponendo poi un secondo specchio concavo S ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ad un comando del tipo t1(t) (ad es. spostamento angolare dell'albero d'ingresso a velocitàangolare costante) differisce di un valore costante dall'entrata; cioè l'errore di velocità o del secondo ordine, che consegue a regime all'applicazione di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] sono le due componenti radiale, Br, e azimutale, Bϕ, del campo magnetico; si ha rispettivamente, indicando con Ω la velocitàangolare del Sole, r0 la distanza eliocentrica alla quale il campo radiale è B0:
All'altezza dell'orbita terrestre, con V ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] . Il primo è oggi universalmente adottato, benché il secondo offra indiscutibili vantaggi teorici. Nei sistemi a velocitàangolare costante la velocità lineare di registrazione varia continuamente, da un minimo per le spire più prossime al centro del ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] del rotore e Z la sua altezza, il massimo potere separante di una centrifuga risulta:
essendo ρ la densità media dell'UF6 e ω la velocitàangolare del rotore. (δU)max risulta proporzionale alla lunghezza Z della centrifuga e alla quarta potenza della ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] ), basta porre:
✄
Per es., in una rotazione attorno al punto fisso o, al campo di velocità si può conferire l'aspetto:
✄ [3]
dove la velocitàangolare istantanea w(t) è il vettore univocamente determinato, quando sia assegnato il moto rigido [1], dal ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] comando dell'incidenza vien dato da un'unità di controllo costituita da un giroscopio pilota sensibilissimo che misura la velocitàangolare, in particolare nei punti ove questa si annulla (in corrispondenza, o meglio con riguardo ai quali, attesa la ...
Leggi Tutto
NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] che si osserva nel tempo t, per un osservatore che sia in A, la nube avrà una velocitàangolare u = s/lt, se con l indichiamo la distanza della nube, mentre la velocità relativa sarà w = s/Ht, chiamando H l'altezza sul suolo della nube; ma H = l sen ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] riferire i vettori caratteristici degli atti di moto, perché sia identicamente v0 = 0; si tratta allora di determinare solo la velocitàangolare ω+ che compete all'atto di moto posteriore. A tale scopo basta la seconda delle (2′); ove pure si scelga ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...