• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Fisica [265]
Astronomia [86]
Ingegneria [84]
Temi generali [78]
Matematica [76]
Meccanica dei fluidi [67]
Meccanica [59]
Meccanica quantistica [59]
Fisica matematica [57]
Astrofisica e fisica spaziale [49]

QUADRILATERO articolato

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRILATERO articolato Aristide Prosciutto Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] (fig. 14) tanto b quanto d sono dotati di moto rotatorio continuo. Però se b ruota con velocità angolare costante ω0, la velocità angolare di d varia invece periodicamente, raggiungendo durante ciascun giro un massimo ω1 e un minimo ω2, che sono ... Leggi Tutto

FLUIDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDICA Alessandro De Carli . La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] ambiente può essere effettuata in maniera indiretta ricollegandola alla frequenza di funzionamento di un oscillatore fluidico e la velocità angolare di un albero meccanico alla frequenza delle interruzioni di una vena fluida. Per quanto riguarda le ... Leggi Tutto

LUBRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication) Antonio Capetti È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] dei perni portanti, si può utilizzare la (2) per la scelta della pressione media da attribuirsi a un perno di velocità angolare nota, lubrificato con olio pure noto, in base a una presunzione approssimativa del diametro e del giuoco. Prove sulla ... Leggi Tutto

RUOTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOTISMO (o rotismo) Aristide Prosciutto Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] O2 x2, (fig. 13), il moto relativo istantaneo di B rispetto ad A è definito dalla velocità angolare relativa: e dalla velocità assiale (parallela ad ωk): ove gli angoli α1 e α2 che definiscono la direzione di ωk (come nel caso degli assi concorrenti ... Leggi Tutto

IDROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROSTATICA Umberto PUPPINI . È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa. Una massa d'acqua in [...] liquido entro un recipiente cilindrico a sezione retta circolare e ad asse verticale, attorno al quale il recipiente ruoti con velocità angolare costante θ = 2πn (n numero di giri nell'unità di tempo), allora la massa si dispone in equilibrio sotto ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIEZIONE ORTOGONALE – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLO DIEDRO – PARABOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROSTATICA (2)
Mostra Tutti

MICROGRAVITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROGRAVITÀ Paolo Santini Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] le considerazioni precedenti. Nel caso del punto materiale che si trova su un'orbita circolare di raggio R, detta ὗ la velocità angolare, g(R) l'accelerazione di gravità alla distanza R dal centro della Terra, l'equazione di equilibrio dinamico si ... Leggi Tutto
TAGS: INCLINAZIONE ORBITALE – SCIENZA DEI MATERIALI – ULTRACENTRIFUGAZIONE – INGEGNERIA GENETICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROGRAVITÀ (1)
Mostra Tutti

VOLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel) Antonio Capetti Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] al posto del momento d'inerzia J la massa m ridotta alla periferia, e al posto della velocità angolare ω alla velocità periferica w: La velocità w si prospetta come un elemento favorevole alla diminuzione del peso del volano. Essa però trova una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLANO (2)
Mostra Tutti

TRAPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPANO (fr. machine à percer; sp. taladoia; ted. Bohrmaschine; ingl. drill, boring-maine) Manlio Oberziner Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, legnami, pietre, ecc., con asportazione di [...] mentre l'utensile assume un moto elicoidale risultante dal moto di lavoro (rotazione intorno al proprio asse con velocità angolare elevata) e del moto di alimentazione (traslazione nella direzione dell'asse con piccolo avanzamento per giro). Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANO (1)
Mostra Tutti

FRENO DINAMOMETRICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRENO DINAMOMETRICO Ottavio VOCCA . I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] o della coppia) assorbita dal freno ad aria in funzione della velocità angolare, una volta calettato il mulinello sull'asse del motore, la semplice misura della velocità di rotazione con un tachimetro permette (tenuto debito conto della eventualmente ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – ALBERO MOTORE – IDRODINAMICA

MOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA Carlo Merkel Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] minore consumo dell'utensile, perché la pressione è minore, e minore è pure il riscaldamento dei granelli. La velocità angolare della mola è limitata dalla resistenza dell'agglomerato contro gli effetti della forza centrifuga. Altre cause di rottura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 57
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali