SIRENA
Tommaso Collodi
La sirena è un apparecchio che serve a produrre un suono di forte intensità, e di altezza variabile a piacere (entro limiti molto estesi) e facilmente misurabile. La più semplice [...] numero dei fori praticati nel disco per il numero dei giri compiuti, in un secondo, dal disco medesimo. Regolando la velocitàangolare del disco, si può dunque far variare a piacere l'altezza del suono emesso. Un dispositivo contagiri e un orologio ...
Leggi Tutto
LIMATRICE
Manlio Oberziner
. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (fig. 1) destinata prevalentemente all'esecuzione di superficie piane. È caratterizzata dal movimento di lavoro rettilineo [...] i meccanismi della fig. 2 a e d dotati di identica velocitàangolare della manovella motrice e realizzanti corse di uguale lunghezza.
Le limatrici sono provviste di cambio di velocità, che precede il meccanismo di comando della slitta e che permette ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo
Paolo Dore
Geodeta, nato a Parma il 24 luglio 1860, morto a Pisa il 14 aprile 1918. Insegnò geodesia nell'università di Genova dal 1886 al 1900 e in quella di Pisa dal 1900 fino alla [...] della funzione potenziale esterna d'un pianeta, note la forma d'una superficie di livello, la massa e la velocitàangolare) nel caso che la superficie di livello sia ellissoidica; le dimostrazioni della formula dello Stokes, che permette d'assegnare ...
Leggi Tutto
RITORCITURA
Franco Testore
(XXIX, p. 467)
Nell'industria tessile è un procedimento consistente nella riunione, mediante torsione, di due o più filati singoli in modo da formare un unico filato, appunto [...] rotante. Il miglioramento sostanziale rispetto al ritorcitoio classico a doppia torsione consiste nel fatto che il cilindro contenente la rocca di binato, anziché rimanere fermo, ruota alla stessa velocitàangolare, ma in senso opposto al disco. ...
Leggi Tutto
MOLINELLO
. È un tipo particolarmente semplice di freno, capace di assorbire potenze considerevoli, purché le velocità angolari siano elevate. Il molinello si compone di un mozzo, per il suo calettamento [...] potenza. Si approfitta allora della legge di similitudine, secondo cui la potenza frenata è sensibilmente proporzionale al cubo della velocitàangolare, sicché la misura della potenza è ricondotta a quella del numero di giri. Basta con una (o meglio ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] . Il primo effetto fu una conseguenza della legge di conservazione del momento angolare in un sistema isolato. Il secondo conseguì dall’aumento della velocità di rotazione. Il riscaldamento fu prodotto dalla conversione di energia gravitazionale in ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] rapporto tra la costante di gravitazione universale e la quinta potenza della velocità della luce nel vuoto (cioè, in unità del SI, a e osservatore siano quasi allineati. Quando la separazione angolare tra una sorgente circolare e il corpo massivo ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] di moto.
M. della quantità di moto (o m. angolare) Grandezza di particolare rilievo in meccanica, in quanto a essa è F agente su P, L̇ il derivato di L rispetto al tempo, v0 la velocità di O. Se O è un punto fisso, com’è il caso quando esso coincide ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] terrestre). L’accelerazione di gravità alla superficie è 3,7 m/s2; la velocità di fuga 4 km/s; la riflettività media della sua superficie ∿0,13. del disco del pianeta (il cui massimo diametro angolare è di appena 13″), ben poche informazioni vennero ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] del campo, il piano di polarizzazione ruota di un angolo proporzionale all'intensità del campo e alla lunghezza del ne segue che, se il vettore campo elettrico ER dell'onda più veloce descrive n rotazioni, quello dell'onda più lenta EL ne descrive n ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...