SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] maggio 1992. L'incontro con la nuova cometa destava maggiori preoccupazioni a causa del forte angolo d'attacco tra le due traiettorie sebbene, nonostante la velocità relativa fosse molto minore (14 km/s). Il punto di minima distanza dalla cometa (220 ...
Leggi Tutto
TELESCOPIO
Giuseppe Cesare Perola
(XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964)
Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] risoluzione (HRS) e il fotometro ad alta velocità (HSP); lo strumento posto radialmente, insieme con risoluzione lineare di 0,0072″/pixel, che sfrutta al meglio la risoluzione angolare del t., è fornita dalla FOC nella terza delle sue configurazioni ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...]
ove si è posto m = m0/[i − (v2/c2)]1/2 massa relativa, n ≡ (dXρ/dt) velocità relativa (ρ = 1, 2, 3), F ≡ (Kρ[1 − (v2/c2)]1/2) (ρ = del corpo, l'altro con il suo momento angolare. Numerosissime altre soluzioni esatte sono state elaborate, alcune ...
Leggi Tutto
sistema dinamico
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] in uno spazio bidimensionale (un piano cartesiano) riportando sugli assi il valore dello spostamento angolare rispetto alla verticale e il valore della velocitàangolare. Il numero n delle variabili di stato è detto ordine del sistema. L’insieme ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ci interessano. Per esempio, se H è un campo statico e omogeneo che indicheremo con H = H0 = H0k, scegliendo il sistema rotante a una velocitàangolare W tale che He = 0, cioè W = − γH0k, si avrà dalla (11) δμ/δt = 0. In altre parole lo spin è fermo ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] meccanica del motore di trazione, ovvero della legge secondo la quale varia la coppia motrice in funzione della velocitàangolare; da questo punto di vista i migliori risultati vengono dai motori trifasi asincroni e dai motori in corrente ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di un motore elettrico, mentre il rotore è solidale con un volano di grande momento d'inerzia j, che ruota con velocitàangolare Ω intorno all'asse considerato. Il veicolo è soggetto alla coppia di disturbo τd e alla reazione τm del motore; indicando ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] , una massa di circa 104 M⊙, un peso molecolare medio pari a 1,3, una temperatura di 75 °K, una velocitàangolare di 10-15 s-1 e un momento angolare specifico compreso tra 1023 e 1024 cm2 s-1; quest'ultimo è tra 106 e 107 volte maggiore dei momenti ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di satelliti posti in orbita equatoriale a una distanza (come si è detto, circa 36.000 km) alla quale la velocitàangolare di equilibrio eguaglia quella della rotazione terrestre. Con tre di tali satelliti si copre tutto il globo terracqueo (a parte ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ed esterna rispettivamente, che confinano il fluido e siano Ω1 e Ω2 le loro velocità angolari. Per un valore r del raggio (r1≤r≤r2) il flusso non perturbato ha la velocitàangolare
Ω(r)=A+B/r2, (78)
dove A e B sono determinate dalle condizioni ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...