L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] del fluido contenuto in un cilindro infinitamente lungo e rotante attorno al proprio asse con una velocitàangolare costante varia inversamente alla distanza radiale misurata dall'asse, il che confuta la teoria dei vortici di Descartes.
Nel 1725 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] assoluto. Il cerchio IV, eccentrico, è tangente al cerchio III in A, l'apogeo relativo che si muove con la stessa velocitàangolare del Sole medio, ma in senso inverso. Il cerchio V è l'epiciclo che si muove lungo la direzione della successione dei ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] rispetto alle strisce. Se il cilindro viene ruotato essa si muove insieme con questo. Il movimento della mosca è regolato dalla velocitàangolare relativa del cilindro. Se però il corpo della mosca viene tenuto fermo, e si fa sì che i movimenti delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] con l'energia nominale E0 precedendo di poco la particella sincrona. Essa acquista energia nell'attraversare la cavità e la sua velocitàangolare, legata all'energia dalla relazione ω=eBc/E (dove E è l'energia, B il valore del campo magnetico, e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] chiara delle situazioni di moto relativo delle stelle, e questo per un semplice motivo. Un moto proprio ‒ la velocitàangolare di una stella nel cielo ‒ risulta dall'osservazione della posizione di una stella che, impiegando decenni o secoli, cambi ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] in movimento, quali la velocità lineare (i velocimetri Doppler), la velocitàangolare (i giroscopi laser), 15B). La precedente relazione può essere utilizzata per ricavare il massimo angolo di accettazione θic (in un mezzo di indice di rifrazione n0 ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] la bilancia di torsione (ovvero col simulatore di volo) sostiene fortemente l'ipotesi che la mosca possa stimare la sua velocitàangolare in base alle sole informazioni visive, e produrre quindi stimoli motori basati su tale stima (Reichardt e Poggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di J. Risolvendo le equazioni del moto egli ottenne l'integrale di Jacobi
[9] V2=2Ω-C,
dove V è la velocitàangolare del pianetino, Ω è il potenziale totale del sistema, compreso quello dovuto alla rotazione, e C è la costante di Jacobi determinata ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] il piano della Galassia, supponiamo che le stelle ruotino intorno al centro con una velocitàangolare ω(r) dipendente dalla distanza r. Chiamiamo θ(r) la velocità lineare perpendicolare a r e supponiamo che il Sole si trovi a una distanza r ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] equante. In un cerchio, l'equante è un punto distinto dal centro, intorno al quale il moto circolare ha velocitàangolare costante. Nella teoria tolemaica il punto equante e la Terra erano collocati simmetricamente a uguale distanza dal centro del ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...