Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] come un'operazione mnemonica che associa un gruppo di comandi motori a ciascun valore degli angoli articolari, della velocitàangolare e delle accelerazioni angolari. Un approccio primitivo alla dinamica consisterebbe nell'archiviare un valore di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] diretto verso il Sole, che appare animato da moto circolare uniforme, egli ricavò le seguenti equazioni del moto:
dove n′ è la velocitàangolare media del Sole rispetto alla Terra, μ è la somma delle masse della Terra e della Luna e r è il raggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] 'accelerazione di Coriolis' ed è uguale al prodotto vettoriale −2v×ω, dove v è la velocità di m nel riferimento in moto e ω la velocitàangolare di rotazione di quest'ultimo rispetto al riferimento fisso.
Nel lavoro del 1835 Coriolis identificava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Luna si sposta su un'orbita più bassa e si muove attorno alla Terra con velocitàangolare maggiore. I valori calcolati da Laplace dell'incremento di velocitàangolare, corrispondenti a 10″/secolo ca., erano in accordo coi valori empirici generalmente ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] portata, esce una differenza di pressione; le ventoline e i dispositivi a turbina, in cui entra una velocità o una portata ed esce una velocitàangolare. Nel tubo di Pitot (fig. 2), in particolare, la differenza di pressione è quella fra pressione ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] , l'accelerazione impartita è risonante. La sorgente delle particelle è posta nel centro del ciclotrone: la velocitàangolare di rivoluzione si conserva costante, ma a ogni attraversamento degli elettrodi aumentano il raggio della traiettoria e ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] I termini esplicitamente introdotti nella parte destra della [6] sono la forza di Coriolis −2Ω×U (ove Ω è la velocitàangolare di rotazione della Terra), la forza dovuta al gradiente della pressione ∇p, la forza di gravità g; F indica genericamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] era influenzata sia dalle forze di inerzia centrifughe, dipendenti dalla velocitàangolare controllata, sia dalle forze di inerzia tangenti, dipendenti dalla accelerazione angolare, Stodola scoprì l'effetto dell'azione della compensazione derivativa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] 'EH';
essendo gli archi HI e H′I′ percorsi nello stesso tempo, la velocitàangolare apparente del mobile fra H e I è uguale alla velocitàangolare fra H′ e I′, ossia alla velocità media, e questo qualunque sia l'arco HI attorno al punto B (per quanto ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] arco, il più lontano possibile dal corpo per impartire la massima velocità al disco che sta per essere lanciato: infatti, per una data velocitàangolare, la velocità lineare del disco sarà proporzionale alla distanza dall'asse di rotazione. Durante ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...