montatura
montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] graduati, che permettono di puntare il cannocchiale verso qualsiasi astro; un motore opportunamente regolato fa rotare, con velocitàangolare pari a quella della rotazione terrestre, l'asse dello strumento intorno all'asse polare, in maniera da ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] dalla Terra e le predizioni teoriche, che permette di determinare la velocitàangolare di questa; cinematicamente, misurando nel sistema di riferimento assunto la velocità di rotazione delle stelle e galassie lontane. ◆ [FAF] Spazio a., tempo ...
Leggi Tutto
elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocitàangolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] costante non nulla; a seconda che k sia positivo o negativo l’elica è detta rispettivamente elica destra o elica sinistra. Il parametro t indica l’angolo che il semipiano di z e di P forma con il semipiano di z e di x, con x ≥ 0. Il passo dell’elica ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] del teorema di Stokes della circuitazione (v. campi, teoria classica dei: I 470 f) e afferma che in un campo di velocità v è rotv=2w, con w velocitàangolare, cioè nei punti dove il r. è diverso da zero esiste un atto di moto rotatorio (in un campo ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] esatto. L'importanza concettuale di questo esperimento sta nel fatto che esso fornisce una misura assoluta della velocitàangolare di rotazione della Terra e, quindi, una prova del carattere non inerziale di ogni sistema di riferimento solidale ...
Leggi Tutto
dinamo
dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] (effetto detto d. idrodinamica); il campo magnetico generato ha una componente dipolare prevalente, circa parallela o antiparallela alla velocitàangolare. Il problema della costruzione del campo magnetico generato da una distribuzione assegnata di ...
Leggi Tutto
ergografo
ergògrafo [Comp. di ergo- e -grafo] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare e registrare il lavoro compiuto da determinate forze; se è sprovvisto di un apparato registratore si chiama propr. ergòmetro; [...] e, a seconda che si tratti di un atto di moto traslatorio o rotatorio, la forza e la velocità lineare, oppure la coppia e la velocitàangolare: il complesso degli strumenti a ciò occorrenti, vale a dire un cronometro, un dinamometro, o un misuratore ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto [Atto ed effetto dell'accrescere, dal lat., comp. di ad e crescere] [ASF] L'aumento della massa di un corpo celeste per la raccolta di materiale dallo spazio circostante; [...] celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell'aumento della velocitàangolare che subisce il materiale via via che si avvicina al corpo in a.; il materiale del disco perde lentamente energia ...
Leggi Tutto
Frenet, formule di
Frenet, formule di in geometria differenziale, relazioni che legano i versori del triedro principale (t versore tangente, n versore normale, b versore binormale) relativi a un punto [...] dicendo che un osservatore solidale con la terna intrinseca, che si muove di moto uniforme lungo la linea, possiede una velocitàangolare la cui componente lungo la binormale è la prima curvatura ƙ (flessione) e quella lungo la tangente è la seconda ...
Leggi Tutto
Magnus Heinrich Gustav
Magnus 〈màg✄nus〉 Heinrich Gustav [STF] (Berlino 1802 - ivi 1870) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1845). ◆ [MCF] Effetto M.: fenomeno consistente nel fatto che un cilindro [...] rotante con velocitàangolare ω intorno al suo asse e immerso in una corrente fluida diretta ortogonalmente a tale asse con velocità v è sollecitato da una forza ortogonale alla corrente e all'asse, diretta come il prodotto vettoriale w╳v (v. fig.); ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...