Ekman Vagn Walfrid
Ekman 〈ékman〉 Vagn Walfrid [STF] (Stoccolma 1874 - ivi 1954) Prof. di meccanica e fisica matematica all'univ. di Lund (1910). ◆ [MCF] Correntometro di E.: → correntometro. ◆ [MCF] [...] E=[η/(2μωl2)]1/2, dove η è il coefficiente di viscosità dinamica del fluido di massa volumica μ dotato di velocitàangolare ω e l è una dimensione lineare caratteristica del sistema. ◆ [GFS] Profondità di E.: v. oceanologia: IV 216 e. ◆ [GFS] Spirale ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] che viaggia attorno alla galassia. L'onda ha la configurazione di una spirale a due rami e ruota con la stessa velocitàangolare a tutte le distanze dal centro, proprio come un corpo rigido. Nella maggior parte della galassia la rotazione dell'onda è ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] il momento di inerzia dell’oggetto e ω è la sua velocitàangolare, per cui quando il momento d’inerzia diminuisce la velocitàangolare aumenta, dato che in un sistema isolato il momento angolare deve essere conservato. In ogni processo dinamico di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] allora le palle sono in rotazione rispetto allo spazio assoluto, e maggiore è la tensione, maggiore è la velocitàangolare assoluta.
I motivi che spinsero Newton a introdurre i concetti di spazio e tempo assoluti sono molteplici. Alcuni storici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] concava di un cerchio di raggio R. Il cerchio grande ruota a una velocitàangolare ω portando il cerchio piccolo, che ruota in senso contrario con una velocitàangolare 2ω. Ogni punto della circonferenza del cerchio piccolo si muove allora lungo un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] servendosi di un campo magnetico. La chiave del problema fu l'intuizione di Lawrence che la velocitàangolare degli ioni circolanti in un campo magnetico è indipendente dalla velocità e dal raggio secondo la relazione:
[2] ω=v/r=He/m.
Gli ioni ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] estese e il tronco piegato in basso. La flessione e l'estensione degli arti serve inoltre ad aumentare o diminuire la velocitàangolare del centro di massa durante il volo. L'atterraggio dipende dallo stile usato; nel salto Fosbury si cade sul dorso ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] si modifica; contrazioni isocinetiche, che sono invece particolari contrazioni nelle quali l'esercizio è compiuto a velocitàangolare costante lungo tutto l'arco di movimento. Gli esercizi isometrici sono molto utilizzati in riabilitazione al fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] muove uniformemente su di una semiretta partendo dal suo estremo, mentre, incentrata su questo, essa ruota con velocitàangolare uniforme. Gli studi sulla spirale – che Archimede utilizza per risolvere (sia pure violando, consapevolmente, le ferree ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] , ottenendosi in uscita una coppia tanto maggiore rispetto a quella motrice quanto maggiore è la riduzione della velocitàangolare. Esistono anche t. di coppia a ingranaggi (per es., a ruote dentate cilindriche) ma generalm. si usano dispositivi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...