CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] fluide rotanti sono: Su la teoria dei fluidi rotanti, in Il Nuovo Cimento, s. 6, I (1911), pp. 437-442; Velocitàangolare e schiacciamento delle figure di equilibrio dei fluidi rotanti, in Boll. della Unione mat. ital., IX (1930), pp. 257 s., dove ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] di rotismi e di alberi) detto organo di t. o, semplic., trasmissione; si chiamano rapporto di t. il rapporto tra la velocitàangolare dell'albero condotto e quella dell'albero motore, e rendimento di t. il rapporto tra le relative potenze. ◆ [OTT] T ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] il risultante di I, MT il momento risultante rispetto a un polo T qualsiasi, dT lo spostamento elementare di questo polo, Ω la velocitàangolare del moto rigido all'istante t considerato; se I si riduce a una coppia, di momento M, il l. elementare di ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] r la distanza orientata dal centro O della Terra al punto P in cui si trova il corpo (v. fig.), ω la velocitàangolare della Terra, P∗ la proiezione normale del punto P sull'asse terrestre; il primo termine del secondo membro, A, rappresenta la forza ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] moltiplicazione, della quale costituisce uno dei fattori. ◆ [FTC] [MCC] Meccanismo che trasmette un moto angolare da un organo a un altro in modo che la velocitàangolare di questo secondo sia pari a quella del primo moltiplicata per un certo numero ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] nel campo complesso come la somma di due vettori (complessi coniugati, V e V∗) rotanti in verso opposto con velocitàangolare ω; può quindi essere introdotta una corrispondenza tra funzioni del tipo della v(t), funzioni complesse del tipo Vexp(jωt ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] elettrico sincrono alla linea di alimentazione, che va fatta operando la connessione soltanto dopo aver portato il rotore del motore, mediante un motore ausiliario, all'opportuna velocitàangolare di sincronismo con la corrente di alimentazione. ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] del terzo corpo in un sistema di riferimento centrato nel centro di massa e che ruota con la stessa velocitàangolare del moto orbitale. In questo sistema di riferimento, ovviamente non inerziale, è possibile studiare analiticamente il potenziale ...
Leggi Tutto
moto armonico
moto armonico in fisica, moto rettilineo in cui la distanza da un punto O (detta elongazione) varia nel tempo secondo la legge sinusoidale
La costante A è detta ampiezza e rappresenta [...] (Hz), che corrisponde a un ciclo per secondo. Spesso si esprime la legge del moto armonico in funzione della velocitàangolare (detta anche pulsazione) definita come
da cui risulta x(t) = Acos(ωt). Nelle espressioni precedenti, all’istante iniziale ...
Leggi Tutto
equazioni cardinali
equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. [...] è la matrice d’inerzia calcolata rispetto a un asse passante per il polo O e ω è la velocitàangolare del sistema, la seconda equazione cardinale si può anche scrivere nella forma alternativa
Le equazioni cardinali sono particolarmente importanti ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...