disco di accrescimento
Claudio Censori
Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della velocità [...] di neutroni o buco nero) che cattura materia: poiché i due corpi orbitano uno attorno all’altro e il momento angolare deve essere conservato, la materia non può cadere direttamente sull’oggetto collassato ma soltanto attraverso un movimento a spirale ...
Leggi Tutto
centrifugo
centrìfugo [agg. (pl.m. -ghi) Comp. di centro e -fugo] [LSF] Che tende ad allontanare o ad allontanarsi dal centro; spesso, di dispositivo che genera o sfrutta forze centrifughe. ◆ [MCC] Forza [...] c.: locuz. che ha vari signif.: (a) forza d'inerzia agente, in un sistema di riferimento non inerziale rotante a velocitàangolare ω, su un punto materiale P di massa m; è pari a mω2PP', ove P' è la proiezione di P sull'asse di rotazione; se ω=cost ...
Leggi Tutto
Nipkow Paul
Nipkow 〈nìpkoo〉 Paul [STF] (Lauenburg 1860 - Berlino 1940) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Disco di N.: dispositivo meccanico per la scansione di immagini, usato in vari sistemi televisivi sperimentali [...] prima dell'iconoscopio e dei tubi derivati. È costituito (v. fig.) da un disco metallico, a, fatto rotare a velocitàangolare costante (frequenza dell'ordine di 20 Hz, appena maggiore della frequenza di persistenza delle immagini retiniche), che reca ...
Leggi Tutto
forza di Coriolis
Mauro Cappelli
Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistema di riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in [...] ha una forma matematica molto semplice, F)=−2mω×v, dove ω è la velocitàangolare del sistema non inerziale misurata rispetto a un sistema inerziale fisso, v è la velocità del corpo di massa m in moto. La forza di Coriolis è pertanto perpendicolare ...
Leggi Tutto
riduttore
riduttóre [agg. e s. (f. -trice) "che o chi riduce" Der. di ridurre (→ ridotto)] [FTC] Nella tecnica, apparecchio, congegno o dispositivo per operare una riduzione. ◆ [CHF] Sinon. di riducente. [...] sono in uso r. variabili, in cui può essere variato il rapporto di riduzione della velocitàangolare secondo un certo numero di valori (come accade nei cambi di velocità degli autoveicoli) oppure con continuità in un certo intervallo (come in certi r ...
Leggi Tutto
sincronismo
sincronismo [Der. del gr. synchronismós "evento contemporaneo", da sy´nchronos (→ sincrono)] [LSF] La condizione di due fenomeni le cui caratteristiche si evolvano nel tempo simultaneamente; [...] : VI 96 c. ◆ [FTC] [EMG] Caratteristica di macchine dinamoelettriche a corrente alternata nel funzionamento delle quali la velocitàangolare del rotore è in una precisa relazione con la frequenza della corrente e il numero delle coppie polari (sono ...
Leggi Tutto
Mems
(MEMS), s. m. pl. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Micro electro-mechanical systems, Sistemi microelettromeccanici.
• un gruppo di un centinaio di ricercatori coordinati dal fisico nucleare quarantenne [...] chiamano MEMS (Micro Electro Mechanical Systems) capaci di misurare grandezze fisiche come l’accelerazione, la pressione, la velocitàangolare e trasferire i valori alle macchine. (Diodato Pirone, Messaggero, 28 novembre 2010, p. 22, Tecnologia & ...
Leggi Tutto
Konig Samuel
König 〈köʹönig✄〉 Samuel [STF] (Büdingen, Assia, 1712 - Zuilestein, Olanda, 1757) Prof. di filosofia e di matematica nell'univ. di Franeker (1748), poi prof. di filosofia e diritto naturale [...] , poiché il moto è decomponibile in un moto traslatorio con velocità pari a quella di C, e in un moto rotatorio intorno velocità di C, IC il momento d'inerzia del sistema rispetto all'asse istantaneo di rotazione passante per C, Ω la velocitàangolare ...
Leggi Tutto
irrotazionale
irrotazionale [agg. Comp. di in- neg. e rotazionale "non rotazionale"] [ALG] Campo i.: campo vettoriale il cui vettore v abbia ovunque rotore nullo: rotv≡0. Un campo conservativo, cioè [...] dei: I 471 e e Fig. 3.2. ◆ [MCF] Moto i.: quello il cui campo di velocità v sia i., cioè rotv≡0; poiché è anche rotv=2ω, con ω velocitàangolare, segue che anche quest'ultima è identicamente nulla in un campo siffatto, che quindi non ha vortici; in ...
Leggi Tutto
radiante 2
radiante2 [Der. del lat. radius "raggio", sul mod. di quadrante] [ASF] Il punto da cui divergono apparentemente (per un semplice effetto di prospettiva) le traiettorie delle stelle cadenti [...] di misura SI: (a) [ANM] della pulsazione temporale di una grandezza che vari sinusoidalmente nel tempo, la cui fase vari di un r. in un secondo; (b) [MCC] della velocitàangolare (quella di un punto animato di moto circolare uniforme, che descrive un ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...