Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] ’onda: E5hc/l, dove l è la lunghezza d’onda, c la velocità della luce e h la costante di Planck. Nella luce visibile i fotoni e gli stessi numeri quantici, a parte il momento angolare, e con masse maggiori. Questi modelli prevedono l’esistenza ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] Terra. I valori di vR che così si ottengono sono dell’ordine delle decine di km/s.
La velocità trasversa si ricava, invece, dal moto angolare apparente (detto moto proprio, μ) della s. sulla volta celeste e dalla sua distanza (d), con la formula ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] ’ulteriore conseguenza dinamica di questo fenomeno è che, dovendosi conservare il momento angolare complessivo del sistema Terra-L., questi due corpi si allontanano lentamente l’uno dall’altro (alla velocità di ∼2 cm all’anno).
1.2. La L. nel mito e ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] di costante di Rydberg alla quantità RHc, con c velocità della luce nel vuoto, che rappresenta la frequenza, circa nelle quali il fotone che ha spin 1 è emesso con momento angolare orbitale nullo, sono solo quelle che comportano variazioni di J pari ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] misurata, M(Z, N), moltiplicata per c2 (c=3∙108 m/s è la velocità della luce nel vuoto), cioè
[5] B(Z,N)=[Zmp+Nmn+Zme−M(Z,N fondo valle lungo l’uno o l’altro versante.
Momento angolare e momenti elettromagnetici del nucleo
Un n., al pari ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] interna a quella della Terra, l’elongazione, cioè la distanza angolare dal Sole, si mantiene sempre inferiore a determinati valori (28 ) ne sono dotati. Inoltre, i p. esterni hanno velocità di rotazione più elevate (i loro periodi di rotazione sono ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] dove ℏ è la costante di Planck ridotta, e c è la velocità della luce nel vuoto. Per le forze nucleari r è determinato dalla neutra sono pienamente determinate in funzione di un solo parametro, l’angolo ϑW, definito dalla relazione tg ϑW = g′/g, dove ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] l’orbita di Marte con un’accuratezza vicina al minuto d’angolo, e ne riscontro la forma ellittica. Cio porto a escludere -de Sitter, a espansione continua si ha k = 0 e la velocita di espansione tende uniformemente a 0. Il suo fattore di scala ha una ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] , Johannes) dà: v(R)2=GM/R−, dove v(R) è la velocità di rotazione alla distanza R dal centro −, da cui si ricava M. Vi ellittiche. Le g. lenticolari sarebbero strutture di massa e momento angolare intermedi, in cui il gas si è esaurito proprio nel ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] al suo intervallo di definizione (a, b) è il coefficiente angolare della tangente t alla curva y=f(x) nel punto di che si indica anche con ṡ(t), ne rappresenta la velocità istantanea in funzione del tempo.
Tipologie di derivate
D. direzionale ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...