In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] in essa presenti possono muoversi sotto l’azione di un campo elettrico, con una velocità v che vale ∂E/∂p. Nella fig. 2 è riportato l’andamento di un impulso (quantità di moto) e un momento angolare (momento della quantità di moto). La relazione tra ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] ’effetto Doppler sono enormi, fino a oltre 0,9 c (c=velocità della luce). Corrispondentemente, la legge di Hubble (➔) implica che i q , di cui si rivelarono due immagini identiche a una distanza angolare di 6″ (fig. 5). Da allora sono state scoperte ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] moti di fluidi (V è il potenziale del campo di velocità), propagazione del calore in mezzi omogenei (V è la temperatura rappresentata analogicamente dallo spostamento lineare o dalla deviazione angolare dell’indice.
Letteratura
Procedimento di cui si ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] . Per particelle con masse a riposo m1 e m2 si ha in approssimazione ultrarelativistica una separazione angolare Δϑ≃(m12−m22)ceEL/2p3, con c velocità della luce nel vuoto. I s. a radiofrequenza sfruttano invece i differenti tempi impiegati dalle ...
Leggi Tutto
In meccanica dei fluidi, fluido per cui non vale la legge di viscosità lineare di Newton e caratterizzato perciò da un coefficiente di viscosità che varia con l’entità dello sforzo di taglio (fluidi plastici, [...] dv fra due strati contigui distanti dx, e gradiente di velocità dv/dx è rappresentata graficamente da una retta (a in fig.), con coefficiente angolare pari al coefficiente dinamico di viscosità μ, costante al variare dello sforzo di taglio. Nei ...
Leggi Tutto
In astrofisica, sigla di coronal mass ejection, con la quale si indica l’espulsione di una nube di plasma coronale da parte del Sole (v. fig.).
La velocità dei CME varia fra 50 km/s e 2000 km/s; la massa [...] kg; la larghezza angolare, misurata dal centro del Sole, fra 10° e 90°. L’energia complessivamente liberata da un CME può superare i 1025 J, un valore confrontabile con quello dei più violenti brillamenti. Se la sua velocità è abbastanza elevata, un ...
Leggi Tutto
Tecnica di esecuzione delle fotografie da bordo dei velivoli, e la fotografia stessa. L’ a. planimetrica o verticale o nadirale è il rilievo aerofotografico della superficie terrestre eseguito con l’asse [...] rispetto alla verticale (fino a 60°).
Le macchine per l’a. sono caratterizzate principalmente da un grande campo angolare dell’obiettivo (almeno 60°) e da alte velocità di scatto dell’otturatore (tempo di esposizione pari al più a 1/150 di secondo). ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] definirne la natura) diramantisi dal punto luminoso con velocità grandissima (299.796 km/sec. nel vuoto).
Queste l'oggetto e lo strumento stesso, mezzo nel quale si misura l'angolo a.
Σ rappresenta così la distanza minima tra due punti dell'oggetto ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] esiste perché il prodotto della sua massa per la velocità, cioè la sua quantità di moto, è estremamente grande similmente a un'onda luminosa. L'onda si estende allora attorno ad AP per un angolo α che in media ha un'ampiezza data da sen α ≈ h/(pd), ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] questi sintomi è per lo più la loro costante, più o meno veloce, progressività, per cui a un segno morboso se ne aggiunge un anteriore, medialmente ai fasci superiori dello splenio, dell'angolare e dello scaleno medio; esso emette numerosi rami, ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...