LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] teoria della puleggia fissa o mobile assimilata a una leva retta o angolare, conduce L. alla teoria dei sistemi di pulegge o taglie, un corso d'acqua uniforme di sezione variabile, la velocità della corrente varia in ragione inversa della sezione; di ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] che anche questi agenti fisici si propagano con la stessa velocità della luce e che hanno con essa molte altre proprietà rifrazione tra acqua e aria, la deviazione minima corrisponde a un angolo D di circa 137°.
Ogni goccia d'acqua quindi darà luogo ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] tramite coppie di fermioni, che si comportano come bosoni, in stati di momento angolare J=0 (bosoni s) o J=2 (bosoni d). Rispetto ai . Qui la velocità degli ioni supera quella del suono nella materia nucleare (un quinto della velocità della luce), ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] frange solo se Δϑ • Δl ≤ λ0, dove Δϑ è l'angolo che il segmento P1 P2 sottende alla sorgente e λ0 è la andare da P1 a P e da P2 a P rispettivamente, c è la velocità della luce, k1 e k2 sono numeri immaginari puri che dipendono dalla dimensione dei ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] c, dove ℏ è la costante ridotta di Planck, c è la velocità della luce nel vuoto ed e è la carica elettrica elementare. Il densità di massa (e che avesse, come l'elettrone, momento angolare intrinseco pari a ℏ/2), e per il quale risulta previsto ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] Z sono i numeri di neutroni e protoni contenuti nel n., c la velocità della luce nel vuoto e B indica l'energia di legame del n. rapida rotazione i due n., che acquistano un elevato momento angolare; b) urto centrale, con reazioni di scambio e anche ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] il momento (lineare) di una particella di massa m e velocità v. L'equazione [1] determina in generale l'ampiezza principio di esclusione esclude che essi abbiano spin paralleli. Il momento angolare totale dell'elio è quindi zero e l'elio non si ...
Leggi Tutto
GIUNTO (fr. accouplement; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling)
Vittorugo Foschi
I giunti sono elementi di macchine che servono, nel loro tipo più semplice, per collegare le estremità di due [...] l'albero motore, di moto uniforme, l'altro si muove invece di moto periodico ma con la stessa velocità media del primo.
Se s'indica con α l'angolo di cui ha ruotato uno degli alberi a partire dalla posizione in cui la sua manovella si trova sul ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] più grosso a destra che a sinistra, a contorno quadrangolare con angoli arrotondati, di colorito rosso bruno, del peso di 1500 gr. tratto del distale situato davanti al cieco, si accresce velocemente e notevolmente in lunghezza; formerà le anse del ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] punto compreso tra i due primi, se l'elica girerà ad una velocità compresa fra 700 e 1700 giri. Se poi il tiro si effettua elica fra 700 e 1700, le pallottole passeranno ad una distanza angolare dal bordo d'uscita dell'elica variabile fra 25°12′ e ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...