TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] in Attica, che si riporta a un tipo di tribuna ad angolo retto di origine cretese, fuso con la pianta circolare del coro ciclico cm. e che percorre la scala affollata con una velocità media di un gradino ogni cinque secondi.
Avendo preventivamente ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] che il valore della soglia dell'eccitamento decresce con una certa velocità a mano a mano che aumenta il tempo di permanenza poco un cono dell'apertura di 6°, il cui asse forma un angolo di circa 15° con la linea di fissazione verso il lato temporale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] stendeva su circa 70.000 km., sono caratterizzate dalle alte velocità, tra le più elevate nel mondo, che si raggiungono stati surrogati con i nuovi §§ 80-93 a. Una pietra angolare nella rinnovazione del diritto penale è la legge 18 giugno 1935 per ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] trasforma il legno in minutissime fibre, e le lancia alla velocitá di 1200 m. al secondo in appositi tubi di raccolta. i tronchi di legno l'uno all'altro, innestandoli negli angoli con intaccature a mezzo legno per formare lo spianamento: i tronchi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] 1971-78), talora con una forte accentuazione della soluzione angolare (intervento per la Südliche Friedrichstadt, IBA, 1981). ricercare soluzioni strutturali sempre nuove (stazione per l'alta velocità, Lione, 1988-94; ponte sul Guadalquivir, Siviglia, ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] l'obiettivo, che ha fuoco fisso e grande apertura angolare, sia per l'assenza dell'otturatore. Questo viene sostituito moviola, necessaria per visionare il film girato dalla macchina a ripresa veloce e da una sviluppatrice per la pellicola di 35 mm. I ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] con metodo uniforme la misura x di una grandezza (distanza, angolo,.. .), della quale è a il valore esatto. Fu il uno o l'altro di m stati (livelli di energia, gradi di velocità, ecc.); a ciascuno stato possono appartenere zero, uno o più elementi. ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] lo scivolamento su un piano, proprio delle artrodie;
b) il movimento angolare, che si compie di solito su un piano e che dà luogo disposizione è favorevole allo sviluppo in ampiezza e in velocità del movimento, ma è svantaggiosa quando si richiedano ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] quella degli ossidi metallici si vede che il coefficiente angolare della curva è tale da rendere possibile il suo la miscela in reazione. Si tratta di reazioni a decorso molto veloce che talvolta conducono ad ottenere il metallo (Me) allo stato fuso ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] , può assumere due posizioni spostate fra loro dell'angolo corrispondente all'intervallo che passa fra una lettera e quali, di lavoro, ripetuta da R, cade, a causa della maggiore velocità di X′, lungo tratti di C1′, che ad ogni giro progrediscono nel ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...