. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] per le prime a circa 5 volte per le seconde. La velocità nello spazio aumenta da 25 a 80 km. per secondo.
Questi di volte minore di quella dell'aria. Di più il diametro angolare di Betelgeuse, misurato in diverse epoche, sembra variare (da 0′′,047 ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] Sono anche allo studio, per disporre di potenze di corrente e quindi di velocità di produzione maggiori, ciclotroni e linac con energie fino 100 MeV.
Per paziente: corrente, distribuzione spaziale e angolare, profilo temporale ed energetico ecc. ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] L e per la visuale OE secondo cui si guarda il cielo. Quando l'angolo ϕ è 90°, la componente Òs,2 si annulla del tutto e rimane solo le velocità di avvicinamento o di allontanamento rispetto alla Terra (velocità radiali) delle stelle, la velocità di ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] circonda la tubazione completamente o solo in parte e per un'apertura angolare di 120 ÷ 150°.
Nel secondo caso la tubazione è fissata V la celerità di propagazione delle sovrapressioni, u la velocità di regime dell'acqua nella condotta, s le ascisse ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] ha un profilo opportunamente sagomato, in modo che a ogni sua posizione angolare corrisponde, per mezzo di una traduzione analogica in valori di tensione elettrica, una determinata velocità. Il generatore di funzione è messo in rotazione, durante lo ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] frequenze, generate con gli alternatori multipolari di grande velocità. Il sistema, proposto quasi contemporaneamente da G. e la tensione di reattanza ES1, si ricava analogamente:
Gli angoli di fase ϕ1 e ϕ2 nelle condizioni di carico normale non ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] in quell'istante il moto dell'osservatore è diretto, punto che chiamasi apice istantaneo di quel moto. L'importo angolare di questo spostamento, per la stessa velocità e direzione del moto dell'osservatore, è tanto maggiore quanto più s'accosta all ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] variabile in modo continuo e che presentano dei punti angolosi nel passaggio dall'uno all'altro di questi archi determinare il cammino secondo il quale, partendo da A con una data velocità, il passaggio avviene nel minor tempo possibile. Si ha qui una ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] delle macchine o sistemi dipende dal campo di variazione di velocità e di coppia delle singole macchine. Un esempio di ciò elettrica con la temperatura o il momento d'inerzia con l'angolo), e dell'effetto causato dai disturbi, fra i quali, ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] l'intensità di corrente, il simbolo ω denota l'angolo solido sotto cui dal punto considerato si vede il circuito che se un tratto di conduttore è verticale, e si muove con velocità diretta da ovest verso est, in un campo magnetico diretto da sud ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...