GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] Giordano Nemorario) felicemente ricondotto a quelli della leva angolare e infine la verifica del principio dei lavori moto su di un piano inclinato, fondata sul postulato della egual velocità di caduta su piani limitati da una stessa orizzontale (che ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] alla radiazione e quindi una più precisa delimitazione dell'angolo solido sotto cui incide la particella.
Valido aiuto allo prossimi anni. Si potranno risolvere parecchie questioni sulle velocità di reazione, sugli equilibrî, sulle proprietà dei ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] esattamente all'esistenza della derivata f′ (x), che esprime così il coefficiente angolare di quella tangente.
Un'altra notevolissima interpretazione della derivata è offerta dalla velocità di un punto M, mobile su una retta. Se indichiamo con x il ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] nucleoni o di frammenti nucleari, trasferire una notevole quantità di momento angolare (a causa del grande impulso proporzionale alla massa oltre che alla velocità) e procurare quindi notevoli instabilità fino alla scissione; possono inoltre condurre ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] temperatura è rappresentato dalla tipica curva a S illustrata in fig. 7. La velocità qs con cui il calore viene rimosso per unità di tempo dal r. è diagramma di fig. 7 da una retta con parametro angolare B e intercetta A. In condizioni stazionarie:
Ne ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] Mpc2;
p = 0; P = Pp; in cui β è la velocità del protone urtante, divisa per c, velocità della luce nel vuoto.
La [1] diventa:
Se
qual è il due anelli quasi circolari che s'intersecano a piccolo angolo in otto sezioni diritte lunghe circa 20 metri. In ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] l'asse alla distanza
dove
con D diametro del tubo e U velocità media. Superato il valore critico (Re = 2500 circa), il moto lunghezza del risalto è circa 5y2 ed è in relazione all'angolo di espansione della vena rapida incidente, dell'ordine di 6 ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] di 10−22 ÷10−24 s. Questa elevata velocità di decadimento è una manifestazione della grande intensità delle getti siano prodotti dalla coppia quark-antiquark è confermato dalla distribuzione angolare dei getti, rispetto alla direzione dei fasci e+e- ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] ). I radar meteorologici, oltre a essere provvisti di scansione angolare, possono rilevare gli scostamenti di frequenza rispetto alla portante per effetto Doppler e, quindi, determinare la velocità di spostamento di masse d'aria e di sistemi nuvolosi ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] il rapporto fra queste ampiezze è negativo. L'andamento della frequenza angolare ω = 2πν(ν, frequenza) delle vibrazioni reticolari del cristallo è associata propagazione di energia e che hanno quindi velocità di gruppo dω/dk nulla. Per valori di ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...