Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] da quella d'una piccola stella fino ad avere la dimensione angolare della luna; il nucleo è generalmente assai piccolo e brillante consegue che piccole parti del nucleo lo abbandonino con velocità relativa che dovrà aumentare rapidamente; 2. code più ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] particella: la prima è lo spin, o momento angolare intrinseco, che si riflette nel carattere tensoriale o vettoriale xB∣ > c ∣ tA − tB ∣ (dove c è la velocità della luce nel vuoto), i due eventi-misura non possono influenzarsi reciprocamente, e ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] , nove volte maggiore di quella di un analogo lettore CD (150 kB/s); la velocità di trasmissione di riferimento è 11,08 MB/s (8×), ma i lettori DVD commerciali Con una tecnica di multiplazione angolare, variando l'angolo di inclinazione del fascio di ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] il raggio planetario e, se sono disponibili osservazioni di velocità radiale, la massa. Massa e raggio permettono di stimare un miliardo rispetto a Giove nella luce visibile e una separazione angolare di 0,5″ alla distanza di 10 parsec. L’uso di ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] perpendicolare a Mfree.
Per la conservazione del momento angolare, tale componente è tra sferita allo strato libero i bit, entro un nastro magnetico di dimensioni nanometriche, a velocità fino a 750 m/s, consentendo di ottenere tempi di accesso ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] hν/c, dove h è la costante di Planck e c la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto); il loro numero non si [23]. Nel caso dei fononi però non è definito il momento angolare, e l'impulso ℏk è definito solo a meno di impulsi ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] in epoche remote, e si propaga nell’Universo alla velocità della luce, per distanze enormi, mantenendo comunque l’informazione questa mappa è stato calcolato lo spettro di potenza angolare che descrive quanto sono importanti le fluttuazioni della ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] dei robot industriali continuano a essere anche oggi l’elevata velocità, la precisione e la ripetibilità, accanto a una per la misura della posizione dei giunti, ora con risoluzione angolare molto elevata (fino a 36.000 impulsi/giro negli encoders ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] la parallasse annua o eliocentrica, che è il valore massimo dell'angolo fra le due direzioni secondo le quali una stella è vista esatta dalla semplice conoscenza del moto proprio e della velocità radiale di ogni stella.
Il metodo dinamico, applicabile ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] fornisce al vuoto un'energia superiore a 2mc2 (essendo c la velocità della luce nel vuoto) può prodursi la situazione simbolicamente rappresentata in , energia, momento, carica elettrica, momento angolare devono conservarsi.
La teoria di Dirac prevede ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...