• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Fisica [265]
Astronomia [86]
Ingegneria [84]
Temi generali [78]
Matematica [76]
Meccanica dei fluidi [67]
Meccanica [59]
Meccanica quantistica [59]
Fisica matematica [57]
Astrofisica e fisica spaziale [49]

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] su misure di azimut, la determinazione dell’azimut (angolo con una direzione di riferimento) può essere effettuata la direzione, viene fatto ruotare ruotando il sistema di antenna a una velocità di 30 giri al secondo; la variazione di fase è di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] inoltre che la spettroscopia permetteva la stima delle velocità radiali stellari, cioè del moto di allontanamento e 26-esima magnitudine in ∼1000 s di esposizione, con risoluzione angolare inferiore al decimo di secondo d’arco (a una distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

strutturistica chimica

Enciclopedia on line

strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] idrodinamiche (misurazioni di diffusione, di viscosità, di velocità di sedimentazione) e alcune tecniche di diffrazione in soluzione (diffrazione dei raggi X a basso angolo, diffusione quasi elastica della luce, microscopia elettronica, diffrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SCIENZA DEI MATERIALI – RETICOLI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturistica chimica (2)
Mostra Tutti

Plutone

Enciclopedia on line

Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). Il nome deriva da uno di quelli [...] cm3. L’accelerazione di gravità alla superficie è ∼0,6 m/s2; la velocità di fuga ∼1 km/s. La riflettività della sua superficie è ∼50%. Scoperta rimase a lungo praticamente sconosciuto: il suo diametro angolare (∼0,1″) è troppo piccolo non soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – OCCULTAZIONE STELLARE – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutone (4)
Mostra Tutti

telecomando

Enciclopedia on line

telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] per es., quando si debba scegliere a distanza tra cinque possibili velocità di un motore. Una terza eventualità è quella in cui sia una certa grandezza, per es. la regolazione dell’assetto angolare di un rotore. Se dal posto di comando si dispone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LOGICA PROGRAMMABILE – RETE INFORMATICA – TRASDUTTORI – TASTIERE – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomando (1)
Mostra Tutti

antiparticella

Enciclopedia on line

In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] massa-energia, della quantità di moto, del momento angolare, della carica elettrica, del numero barionico (contato attribuendo antinucleoni e dei positroni, che si produce, a bassa velocità, in intervalli di tempo brevissimi. Da ciò derivano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – PARTICELLA ELEMENTARE – MECCANICA QUANTISTICA – NUMERO BARIONICO – NUMERO LEPTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiparticella (2)
Mostra Tutti

coefficiente

Enciclopedia on line

Matematica In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] ax+by+c=0, in forma esplicita, y=mx+n, il suo c. angolare è tg α=m=−a/b. Economia In economia aziendale, c. d’esercizio è dell’unità.  C. di circolazione della moneta è sinonimo di velocità di circolazione (➔) della moneta. C. tecnico di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – MONETAZIONE
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – ECONOMIA AZIENDALE – MATEMATICA – POLINOMIO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coefficiente (2)
Mostra Tutti

viscoplasticità

Enciclopedia on line

viscoplasticità Nella tecnologia dei materiali, proprietà di alcuni materiali o di fluidi non newtoniani di avere un comportamento di tipo plastico. I materiali che subiscono deformazioni viscoplastiche [...] di deformazione. Un materiale ha un comportamento di tipo viscoso se la tensione tangenziale τ è proporzionale alla velocità di deformazione angolare γ̇ [1] τ=ηγ̇, essendo η il coefficiente di viscosità. Se si considerano le tensioni normali σ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI

Stern, Otto

Enciclopedia on line

Stern, Otto Fisico (Sohrau 1888 - Berkeley 1969). Prof. di fisica teorica a Francoforte (1914-21), a Rostock (1921-22) e infine ad Amburgo sino al 1933, anno in cui si rifugiò negli USA, dove divenne prof. al Carnegie [...] 1922) la validità della legge maxwelliana di distribuzione delle velocità. Nel 1921, in collaborazione con W. Gerlach, eseguì magnetico atomico e dimostrò la quantizzazione spaziale del momento angolare. La tecnica alla base di tale esperienza fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – TERMODINAMICA – MAXWELLIANA – DIFFRAZIONE – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stern, Otto (2)
Mostra Tutti

servomotore

Enciclopedia on line

Motore ausiliario che viene inserito in un sistema di comando allorché la potenza disponibile risulta insufficiente a vincere le resistenze che si oppongono al moto degli organi comandati. I s. possono [...] es., campo di velocità (rapporto tra la massima e la minima velocità per i quali è garantito un corretto funzionamento), sovraccarichi istantanei (rapporto tra la coppia di picco e la coppia nominale), accelerazione angolare, durata ciclo operativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 57
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali