In fluidodinamica, si dice del moto di un fluido nel quale vi sono vortici, ovvero punti nei quali la particella ha atto di moto rotatorio, con velocitàangolare diversa da zero: in tale fluido l’operatore [...] ➔ rotore applicato al campo vettoriale delle velocità è non identicamente nullo (anche moto vorticoso). ...
Leggi Tutto
irregolarità Nella tecnica, grado di i. del volano o dell’albero motore di una macchina alternativa è il rapporto tra la differenza della velocitàangolare massima e minima in un giro e la velocitàangolare [...] media ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, giunti che permettono la trasmissione del moto tra due alberi ad assi non allineati e senza che vi sia variazione della velocitàangolare. ...
Leggi Tutto
Condizione di funzionamento di una macchina asincrona la cui velocitàangolare sia maggiore di quella di sincronismo; in tale condizione, la macchina funziona da generatore. ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] che determina un guadagno proporzionale a cosec2α, ove α è l’angolo che una direzione generica forma con l’asse c dell’antenna verso l’alto, consentono di ricavare tre componenti del vettore velocità del vento e quindi di ricostruire il campo di vento ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] conto della quantizzazione del momento della quantità di moto (o angolare) intrinseco (o di spin) dell’elettrone; la proiezione del un senso preciso parlare di posizione e di velocità simultaneamente e perfettamente determinate, e quindi viene meno ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] sua magnitudine apparente (da −2,5 a −1,4) e il suo diametro angolare (da 50″ a 31″). Il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole di G. vengono osservati forti venti orizzontali con velocità che possono superare i 300 km/h: questi soffiano ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] con v(x1,x2,x3,t) rispettivamente le espressioni locali della densità e della velocità, con t il tempo, si può scrivere
,
essendo ∂ρ/∂t la derivata il momento angolare per cui cellette con uguale energia ma diverso momento angolare non possono ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] passato, le sue dimensioni rientrando ormai tra quelle di una galassia normale. La Galassia ruota su se stessa con velocitàangolare decrescente dal centro alla periferia; il nucleo compirebbe una rivoluzione in soli 7 milioni di anni, mentre le zone ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] da iniettare; pressione massima di iniezione; durata (intervallo angolare) del periodo di iniezione.
Come si può rilevare cilindri risulta ottimale solo a un ben preciso valore della velocità di rotazione del m., cui corrisponde il massimo valore ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...