Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] λdB = h/mυ, con m massa della particella, la cui velocità υ diminuisce con la radice quadrata della temperatura, e h costante di estensione delle tecniche di raffreddamento ad atomi con momento angolare semi-intero. Fino a oggi è stata osservata ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] nella fig. 3.
Per un'onda piana che incida sulla lastra con un angolo ϑ rispetto alla normale, l'ampiezza è data da AeiKx, con K = un caso un po' più complesso di interferometria ad alta velocità: l'onda d'urto di un proiettile che interferisce con ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] , rispettivamente, le masse della componente X e della compagna ottica, i è l'angolo di inclinazione dell'orbita, P è il periodo dell'orbita e K l'ampiezza di velocità. Poiché fopt è una grandezza misurabile, se si hanno delle stime sulla massa della ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di riferimento del laboratorio fL: f0=fL(1−βcosθ)/(1−β2), dove β=v/c, c è la velocità della luce e θ indica l'angolo sotteso dalle direzioni di moto dell'atomo e la direzione di propagazione della radiazione elettromagnetica. Lo spostamento di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] otto minuti da quando sono stati generati, con velocità uguale, o comunque estremamente vicina, a quella della da ben 50.000 tonnellate d'acqua. La distribuzione angolare degli eventi osservati dimostra chiaramente l'origine solare dei neutrini ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] 2° nel cielo di oggi. Poiché nessuna informazione può viaggiare più velocemente della luce, regioni fra loro più lontane di 2° non possono avere più larga scala, oltre circa 7° di separazione angolare, rilevate dal satellite COBE, ci mostrano lo ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] di fotoni singoli.
Dispositivi a microcavità
Oltre alla modifica della velocità di decadimento radiativo, altri effetti del confinamento fotonico riguardano la distribuzione angolare e spettrale della luce emessa e risultano rilevanti anche nel ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] di cresta che coinvolge la densità di energia e la velocità di gruppo (l'indice r sta a significare la grandezza 2π/Lr è il numero d'onda, σr=2π/Tr è la frequenza angolare e x indica la coordinata lungo un asse orientato nella direzione e nel ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] chiamate anche onde trasversali o di taglio. Le onde S viaggiano, con velocità
[2] formula
minore di quelle delle onde P (in generale VP frequenze f=Ω/2π=1/T, dove Ω è la frequenza angolare o pulsazione e T il periodo di oscillazione, che variano ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] L'accelerazione di gravità alla superficie è 11.5 m/s2; la velocità di fuga 21.6 km/s. La riflettività della sua superficie è U. appare come un disco di colore verde-azzurro, il cui diametro angolare varia, nel corso degli anni, da un minimo di 3.1'' ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...