liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] al diagramma dello sforzo di taglio τ in funzione del gradiente della velocità dv/dx (v. fig.), si ha τ=μ(dv/dx) e la viscosità μ è misurata dal coefficiente angolare della tangente alla curva rappresentativa; risulta che: nei l. newtoniani (curva a ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] al termine di qualificazione). ◆ [FNC] S. ad alto momento angolare: v. fisica nucleare: II 618 b. ◆ [FML] S , o di moto: quello definito dai valori istantanei delle coordinate e della velocità dei punti di un sistema. ◆ [MCQ] S. metastabile: v. atomo ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] , le sue componenti, inizialmente unite, si propagano con velocità diverse a seconda della loro frequenza e finiscono con il birifrangenza: il primo è il fenomeno in virtù del quale l’angolo tra gli assi ottici di un cristallo biassico e la posizione ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] cos[(α+α₀)/2]; nota che sia l e misurati gli angoli in gioco (nella bilancia originale, mediante un indice solidale all' per il vuoto, che, in unità SI, è 10-7 c2, con c velocità della luce nel vuoto, cioè ²9 109, e per il quale v. elettrostatica ...
Leggi Tutto
catalogo
catàlogo [Der. del lat. catalogus, dal gr. katálogos "elenco"] [ASF] C. astronomico: elenco di dati, di vario tipo, a partire dalla posizione sulla volta celeste, riguardanti stelle, detto anche, [...] di circa 100 000 stelle con un'accuratezza nella separazione angolare di circa 0.001''. È da ricordare che c. e tipo spettrale di 225 000 stelle. Tra i c. delle velocità radiali, dei moti propri, delle parallassi stellari sono da ricordare quelli ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] (momento lineare) e i. angolare per la variazione della quantità di moto angolare (momento angolare). ◆ I. atmosferico: ( massa del corpo in esame, si ricava dalla suddetta velocità di variazione della temperatura il calore specifico del materiale di ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] inoltre che la spettroscopia permetteva la stima delle velocità radiali stellari, cioè del moto di allontanamento e 26-esima magnitudine in ∼1000 s di esposizione, con risoluzione angolare inferiore al decimo di secondo d’arco (a una distanza ...
Leggi Tutto
In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] massa-energia, della quantità di moto, del momento angolare, della carica elettrica, del numero barionico (contato attribuendo antinucleoni e dei positroni, che si produce, a bassa velocità, in intervalli di tempo brevissimi. Da ciò derivano le ...
Leggi Tutto
Fisico (Sohrau 1888 - Berkeley 1969). Prof. di fisica teorica a Francoforte (1914-21), a Rostock (1921-22) e infine ad Amburgo sino al 1933, anno in cui si rifugiò negli USA, dove divenne prof. al Carnegie [...] 1922) la validità della legge maxwelliana di distribuzione delle velocità. Nel 1921, in collaborazione con W. Gerlach, eseguì magnetico atomico e dimostrò la quantizzazione spaziale del momento angolare. La tecnica alla base di tale esperienza fu in ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] causa del termine (1−β·n)3 al denominatore della [3], la direzione di emissione zero forma un piccolo angolo con quella della velocità della particella. Il cono di radiazione (cioè il lobo principale di radiazione, nel quale si trova la maggior parte ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...